Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

La metà luna...
La mia mano...
Un raggio di sole...
Manto corvino...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Baffi...
Nel parco a Chiang M...
Tu sei il mio ...
Sceneggiata celeste...
A Te...
Ditta traslochi...
La serenità e la sal...
La vecchiaia il n...
Il fico d'india con ...
L’ape...
Come una canzone...
L'amore è avanzato n...
Felicità e tranquill...
Sopra e sotto ancora...
Notte di gusci...
È quanto mai lunga l...
Figli...
Sentieri di settembr...
Luna rossa, non per ...
Marvin e il Treno ch...
Filo spinato...
Un Venerdi...
I viali di settembre...
Nell'antro...
La sera in settembre...
Sguardo Di Vetro...
I ricordi ( A tema ...
Scarabocchi...
Alcune cicatrici...
Ancora i miei demoni...
Alla sera...
Le ragazze del '69...
L'ultimo sole di set...
Fine estate...
Le piccole cose...
Il veglio sol(o)...
Pensiero di bacche e...
Alba...
Skibidi Boppy...
Il Labirinto Di Mosc...
E mi tormenta...
Sapere è uno strappo...
Spazi Vuoti...
Solo...
Tango...
Ladro di lanterne...
Il destino non ...
Cartometraggio Di So...
Nonni...
L'ombra del manico -...
L'ultima goccia...
L'ombra del manico...
Armonia che respira...
La storia di una ros...
È nata Chloe...
Le impronte lasciat...
Fratelli...
Fiore lieve...
La copertina di Linu...
Bonaccia...
Sognando il diav...
Il mare, la pioggia,...
Pensaci kamikaze...
Metà...
Il cielo inizia a un...
È stato oggi...
Oblio...
Amore folle...
Il campanile...
Prima durante e poi...
Tennis...
Altre strade...
. * Haiku *....
All'ombra dell'estat...
La conchiglia...
Creare è un portento...
Agosto 2025...
Ad Eugenio...
Quando il meriggio a...
Una sperduta palma...
Fantasmi a Milano...
Come il seno di nonn...
Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Carniali

È veramenti bbellu lu Carniali,
cá li crishtiani gìrunu mashcriati
e, datu puru ca ogni sghersu vali,
ni facimu 'nu saccu ti risati.


E tutti fannu sghersi origginali,
percé tennu li facci culurati
e pàrunu ca sontu tutti uquali,
in motu cu no' so' 'tentificati.


Quann'è Carniali ni mittimu 'na,
'na mashcra sobbr'a cuera ca tinimu,
ccussì facimu a vvèti' all'atri ca


sapimu èssiri cuiddi ca nu' simu.
Doppu, si sapi ca n'l'hamà llivà',
ma sempri cu 'na mashcra rimanimu!


Traduzione:
Carnevale


È veramente bello il Carnevale,
ché le persone giran mascherate
e, dato pure che ogni scherzo vale,
ci facciamo un sacco di risate.


E tutti fanno scherzi originali,
perché tengon le facce colorate
e sembrano che sono tutti uguali,
in modo che non siano identificati.


Quand'è Carnevale ci mettiamo una,
una maschera su quella che abbiamo,
così facciam veder agli altri che


sappiamo essere quelli che noi siamo.
Dopo, si sa che dobbiam togliercela,
ma sempre con una maschera rimaniamo!


Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.




Share |


Opera scritta il 16/02/2015 - 13:03
Da Giuseppe Vita
Letta n.1434 volte.
Voto:
su 6 votanti


Commenti


Con ironia, racconti la realtà...mi hai ricordato Pirandello! Bravo e saggio come sempre, buona giornata!!

Chiara B. 20/02/2015 - 15:35

--------------------------------------

godibile poesia bravo

loretta margherita citarei 17/02/2015 - 07:28

--------------------------------------

Sei un grande!
L'ho letta anche in dialetto, ma non afferro molto, devo rifarmi con la traduzione!
Bravo!
Ciao Elisa

elisa longhi 16/02/2015 - 22:10

--------------------------------------

Forgiati da vate... Meravigiosamente poesia... Felice settimana...

Rocco Michele LETTINI 16/02/2015 - 17:08

--------------------------------------

Sei maestro in questi sonetti...e anche stavolta dvo dire che in vernacolo ha un fascino insuperabile...ed è giusto che sia così. Però devo dire che la traduzione è importante...infatti io parto dal sonetto in sanvitese, poi leggo la traduzione e poi mi rigusto il tutto nella sua lingua originale. ciaociao, e complimenti. Eccellente.

. Focus 16/02/2015 - 16:54

--------------------------------------

Nella forma dialettale è incantevole , ma anche tradotta conserva il suo fascino. La chiusa è molto bella quasi un aforisma. Complimenti

luciano rosario capaldo 16/02/2015 - 16:54

--------------------------------------

nel tuo garbo letterario e nell'osservazione della natura umana e delle sue manifestazioni sei unico,
bravissimo come sempre

giancarlo gravili 16/02/2015 - 16:43

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?