Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

La Brigata del Duca

Si apprestava a uscire, il Duca. La sua epoca volgeva all’occaso, la storia gli girava le spalle.
Il suo tempo ormai era concluso.


Aveva iniziato la giornata con la quotidiana vestizione, anche se immaginava che all’uscita non ci sarebbe stato nessuno ad attenderlo; sperava solo di non assistere ai lanci di frutta e al “codardo oltraggio” lungo la via dell’esilio, che temeva facesse seguito al “servo encomio” che molti gli avevano tributato da quando era asceso al trono, e che molti tributavano ai regnanti spazzati dall’onda di “mar commosso” che li colpiva.
E più l’encomio era stato servo, maggiore era, poi, l’oltraggio.


Un’insolita calma “regnava”, si può ben dire, nel Palazzo Ducale; nessuno si faceva vedere, e questo gli metteva una certa apprensione, unita al fatto che sarebbe stata l’ultima volta che avrebbe percorso i corridoi e le stanze che lo costituivano.


Sapeva di essersi comportato bene, specie in quell’ultimo atto, aveva voluto che nessuno si facesse male. La sorte era segnata e dunque era inutile sacrificare la sua Brigata in una difesa che sarebbe stata vana di fronte ad un esercito tanto più numeroso e armato del suo. Gli aveva messi in libertà il giorno prima, i suoi militi, accordandosi perché tutti potessero, se volevano, entrare nell’esercito “vincitore”.
“Sono più belle le nostre uniformi, che efficaci e numerose le armi” – aveva detto al suo fidato consigliere.
Tutta la rabbia, l’aveva riposta in una lettera fatta recapitare all’ambasciatore di chi stava per impossessarsi del suo Ducato.
“Noi dobbiamo dunque a nostro malgrado volgere lagnanze verso il governo nostro vicino che intese a soppiantarci e, senza giusti motivi, considerarci come nemici…”
“Touchez…” almeno pensava lui, toccava con la penna, perché non aveva potuto farlo con la spada.


Percorrendo l’ultima parte dei corridoi, approssimandosi alla porta, cominciò a udire il rumore che fanno le persone in silenzio, dentro il palazzo e fuori dal grande portone che si apriva sul cortile interno dove attendeva la carrozza che lo avrebbe portato verso l’esilio. Che poi tanto esilio non era, visto che tornava nella sua città di origine, che aveva in grande i fasti che aveva cercato di riprodurre nel suo ducato.
Avrebbe rivisto le colossali scenografie dei colonnati e delle ampie vie della capitale imperiale che l’aveva visto bambino.
Perché gli prendeva allora quell’assurdo rimpianto per ciò che lasciava?


Dalla frescura e dalla luce ovattata del palazzo fu sorpreso dal grande riverbero e dal caldo di giugno che irradiava il cortile, ma, subito dopo, e ancor di più, dalla presenza di tutto il suo piccolo esercito.

“Mi daranno l’ultimo saluto” - pensò e avanzò solenne e impettito, orgoglioso del tributo che pensava di ricevere.


Diede un ultimo sguardo nostalgico ai portici del cortile e salì sulla carrozza, che allora si mosse.


Di lì a poco anche tutto il suo piccolo esercito, lo seguì nell’esilio.




Share |


Opera scritta il 11/04/2015 - 08:50
Da Glauco Ballantini
Letta n.1430 volte.
Voto:
su 5 votanti


Commenti


La lettera citata è tratta da una lettera originale che la duchessa di Parma fece recapitare ai piemontesi, indignata per il loro comportamento inscusabile...

Glauco Ballantini 11/04/2015 - 18:59

--------------------------------------

Ispirato alla vicenda del duca di Modena che nel giugno 1859 andò in esilio seguito dal suo esercito, la "Brigata Estense" che scelse volontariamente di seguirlo rinunciando ad entrare nell'esercito dei piemontesi vincitori.

Glauco Ballantini 11/04/2015 - 18:54

--------------------------------------

Quanto nostalgici siamo spesso di ciò che nostalgia non merita...I nostri sogni su ben altro dovrebbero puntare.
E vale per TUTTI, non solo per i cosiddetti potenti.
Ciao, Amici cari! Datevi da fare, mi raccomando, con la VOSTRA VITA!!!
Ciaoooo. Vera

Vera Lezzi 11/04/2015 - 10:48

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?