Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Brevità

La brevità è sinonimo di sintesi, di corto di essenziale, a ciò cui si protende, per motivi di tempo per motivi di spazio, per cause circostanti soggettivamente differenti tra esse, si sceglie si decide di consegnare ai nostri interlocutori, meno quantità di cui mondanamente ne potrebbe occorrere, se ne consegna in quantità inferiore, ma consci che più efficace, più immediata rilasciando a chi la accoglie un senso di fiducia. La si ritrova nella pratica di una teoria che viene scontata al nostro interlocutore, è una raffinazione del concetto globale a cui si ambisce, un grumo di concentrato in sintesi che richiama un'intimità d'intelletto, costruendo una temporanea o importante cerchia rispetto a chi non ve ne fa parte, ci si sente inclusi in tale responsabilità avendone compreso si prende in mano il testimone della causa in corso. Si realizza intellettualmente l'efficacia del concetto. Come il coach alla squadra, esprime il suo motto, indica efficacemente i punti deboli eseguiti, avvia velocemente ad una immediata risposta risolutiva, il suo esclamare avvia l'intera squadra al ritorno in campo. Come negli s.m.s. i motivi di spostamento mobile conseguono ad un linguaggio costruito in modo da abbreviare, ci si indica in piccoli codici, in piccole formule, con nuovi disegni di punteggiatura che indicano gli stati d'animo, come negli s.m.s. degli innamorati, "6 stata x me troppo 4te", "tvtb ma ttt". Nascono nuove parole nuovi vocaboli, ("Ti lovvo"), che sostituiscono pressappoco le motivazioni delle antiche parole l'ordine, cui pochissimi ne potevano far parte. La brevità riconosce il suo opposto quando non sussistono più le basi fondamentali del rapporto in atto. Un rapporto molto genuino tra genitori e figli è quando esiste una sintesi di riconoscimento dei presupposti prestabiliti tra loro, poca fama di successo si riscontra invece in rapporti ove si da più posto alla lunghezza dei contenuti, sfociando in ambivalenze sporadiche di amicizie genitoriali. Stesso discorso nelle acclamazioni di incoraggiamento al sostegno di ideali sociali, nelle più grandi società esistite la grandezza degli deali si misurava pari alla coincisione e l'efficacia della sintesi di fondamenti rilevanti.



Share |


Opera scritta il 09/10/2016 - 17:01
Da Luca Di Paolo
Letta n.1314 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti


Una riflessione filosofica sul linguaggio breve, ottimo ragionare, ma oltre la brevità dovrebbe essere anche più chiara. Un saluto

Luciano B. 10/10/2016 - 14:40

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?