Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

La metà luna...
La mia mano...
Un raggio di sole...
Manto corvino...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Baffi...
Nel parco a Chiang M...
Tu sei il mio ...
Sceneggiata celeste...
A Te...
Ditta traslochi...
La serenità e la sal...
La vecchiaia il n...
Il fico d'india con ...
L’ape...
Come una canzone...
L'amore è avanzato n...
Felicità e tranquill...
Sopra e sotto ancora...
Notte di gusci...
È quanto mai lunga l...
Figli...
Sentieri di settembr...
Luna rossa, non per ...
Marvin e il Treno ch...
Filo spinato...
Un Venerdi...
I viali di settembre...
Nell'antro...
La sera in settembre...
Sguardo Di Vetro...
I ricordi ( A tema ...
Scarabocchi...
Alcune cicatrici...
Ancora i miei demoni...
Alla sera...
Le ragazze del '69...
L'ultimo sole di set...
Fine estate...
Le piccole cose...
Il veglio sol(o)...
Pensiero di bacche e...
Alba...
Skibidi Boppy...
Il Labirinto Di Mosc...
E mi tormenta...
Sapere è uno strappo...
Spazi Vuoti...
Solo...
Tango...
Ladro di lanterne...
Il destino non ...
Cartometraggio Di So...
Nonni...
L'ombra del manico -...
L'ultima goccia...
L'ombra del manico...
Armonia che respira...
La storia di una ros...
È nata Chloe...
Le impronte lasciat...
Fratelli...
Fiore lieve...
La copertina di Linu...
Bonaccia...
Sognando il diav...
Il mare, la pioggia,...
Pensaci kamikaze...
Metà...
Il cielo inizia a un...
È stato oggi...
Oblio...
Amore folle...
Il campanile...
Prima durante e poi...
Tennis...
Altre strade...
. * Haiku *....
All'ombra dell'estat...
La conchiglia...
Creare è un portento...
Agosto 2025...
Ad Eugenio...
Quando il meriggio a...
Una sperduta palma...
Fantasmi a Milano...
Come il seno di nonn...
Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

L’uomo universale

L’uomo universale
da riva mirava la burrasca
e quella zattera che al tiepido
fluire
ferma stava.
Un sussurro di pietà
al tremito feroce dei suoi arti.
Il suolo corrotto e inconsistente
diventava
onda molle che invadeva
e tradiva quell’uomo universale,
che al tiepido fluire
fermo stava.
In un rapido sbadiglio
la riva e la tempesta erano sole,
sotto il peso di
un rivolo di luce e di parole
vuote a galla.


Dell’uomo universale
nessuno seppe nulla.
Solo la burrasca,
ch’ oggi tace.



Di seguito lascio una breve esegesi, per gettare un po’ di luce sull’idea alla base di questa lirica, nata spontaneamente, sebbene io sia il primo a credere che la poesia, in generale, sia capace di esprimersi da sola e che la parola poetica ci “gratti” dentro, come dice la Mazzantini, se priva di filtri esegetici.


L’uomo universale vuole essere la più semplice delle creature; non è una metafora, è la cruda condizione umana. É un uomo che vive, un essere vivente che accomuna un po’ tutti, magari la verità stessa di chi siamo. Un uomo che, nella metafora della tempesta, si trova in balia di eventi più grandi di lui, eventi che non lo lasciano indifferente, che non si possono fronteggiare, o forse che necessitano di maggiore comprensione: la sconfitta, il dolore, la morte. E poi c’è quella zattera, immobile in una tempesta incessante: quella zattera, proprio lei, la nostra boa più vicina e sicura, unico retaggio di apparente salvezza, spetta a voi interpretarla.
E poi il finale, quasi a mo’ di romanzo aperto, è l’hapax di conseguenze troppo difficili da comprendere, o forse troppo semplice per un animo frastagliato e scisso come quello dell’uomo universale.




Share |


Opera scritta il 10/05/2018 - 12:27
Da Alessandro Pellei
Letta n.1175 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Poesia complessa che offre molteplici spunti di riflessione. Molto bella la metafora dell’uomo che osserva la zattera in un mare in tempesta.
Spesso sentiamo la terra farsi “molle” sotto ai piedi a causa delle mille avversità della vita e dobbiamo scegliere se lasciarci sopraffare o tener duro agrappandoci a un qualcosa che può salvarci...
Complimenti sinceri, Alessandro!

Mimmi Due 11/05/2018 - 14:56

--------------------------------------

Grazie mille Mirella! E' una poesia che, nella sua paradossale complessità, cerca di tracciare i confini della parte più essenziale e semplice dell'uomo.
Come diceva il grande Ungaretti, la parola è impotente, non tirerà mai fuori il segreto nascosto che è in noi,potra solo avvicinarsi molto.
Grazie!

Alessandro Pellei 10/05/2018 - 17:41

--------------------------------------

ALESSANDRO....L'uomo nell'universo dove si trova catapultato e credo non ci siano zattere ma solo la caparbietà di vivere in questo universo in mancanza di altri mondi forse più crudeli!!!! E' molto complessa la tua poesia... Ciao

mirella narducci 10/05/2018 - 17:35

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?