Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Lu chiantu nueshtru

Ci nui pinzamu a tuttu cuddu chiantu
ca n'hamu fattu ti quann'hamu natu,
sintimu comu ci no' nn'è bashtatu
e ni mittimu a chianci', comu 'ncantu.


Lu chiantu, ca èti 'n attu sacrusantu,
faci sfucà' lu cori 'nduluratu
ca, sulamenti quannu s'è binchjatu,
senti ca s'è risullivatu tantu.


Pi cuiddi ca hannu ddivintatu vecchj
è ccosa ca ti tantu tiempu sannu
e ca purtroppu s'hava suppurtà'


Lu chiantu nueshtru no' nci spiccia ma'.
Ni faci cumpagnìa fign'a quannu,
pi ssempri, no' ssi gghiùtunu li uecchj.


Traduzione:
Il pianto nostro


Se noi pensiamo a tutto quel pianto
che abbiam versato da quando siam nati,
sentiamo come se non ci è bastato
e ci mettiamo a piangere, come incanto.


Il pianto, che è un atto sacrosanto,
fa sfogare il cuore addolorato
che, solamente quando s'è saziato,
sente che s'è risollevato tanto.


Per quelli che son diventati vecchi
è cosa che da tanto tempo sanno
e che purtroppo si deve sopportar.


Il pianto nostro non finisce mai.
Ci fa compagnia fino a quando,
per sempre, non si chiudono gli occhi.


Nota: Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema rimico:
ABBA/ABBA, CDE/EDC.




Share |


Opera scritta il 07/05/2014 - 12:42
Da Giuseppe Vita
Letta n.1277 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?