Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...
Terra amara...
D’autunno...
La fontana...
La scia delle parole...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Profumo....
Riverberi...
Di tutte le solitudi...
Temporale...
Secondo canto amoros...
Buonanotte alla terr...
Voglia di piangere...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Il Gaucho di Bobbio

Non conoscevo Manolo Bellocchio, un ragazzo argentino, nato da genitori italiani che avevano fatto il percorso canonico degli emigranti. Aveva conservato la doppia cittadinanza.
Lo chiamarono alle armi in Argentina, come tutti quelli nella sua condizione, per “dare un aiuto alla sua terra”.
“Gli avevano dato le mostrine e le stelle e il consiglio di vendere cara la pelle”, ma Manolo cadde in battaglia nell’inferno della guerra delle Malvine, ventenne.
Il consolato trasmise al distretto di Piacenza la documentazione riguardante la sua triste vicenda conclusa in modo così repentino.
La dicitura sul verbale per esonerarlo dal servizio in Italia fu quasi comica: arruolato e dispensato, perché deceduto.
Lo conobbi così.



Share |


Opera scritta il 17/03/2021 - 11:54
Da Glauco Ballantini
Letta n.894 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Ci sono molti riferimenti diversi. Bobbio è il paese natale di Marco Bellocchio, il regista, ed è uno dei cognomi più frequenti. La parte centrale proviene dalla ballate dell'eroe di De Andrè che Tenco canta in un film di Salce, La cuccagna. Grazie del commento...

Glauco Ballantini 17/03/2021 - 18:28

--------------------------------------

Ho appena letto e commentato " Igor Michail" e "L'ultimo torneo del secolo"
Ti segnalo che in questi ultimi mesi ho rilasciato il mio parere anche nei seguenti scritti:
"Livorno, 19.08.50" - "L'ultimo Natale" - "L'arrivo" - "Vilma da Renaio a Barga" - "O tempora Haiku" -
- "Jambo" - "Anche Jonathan Livingston" - "La Compieta" - "Assenza" - "Il nostro Segreto" - "Per ferirsi basta un confine" -

Giuseppe Scilipoti 17/03/2021 - 16:39

--------------------------------------

* dedica.

Giuseppe Scilipoti 17/03/2021 - 15:58

--------------------------------------

Testo che si configura ad essere una dedicata, un testo quindi ispirato, amaro e dalla chiusa ironicamente amara. Di certo lascia qualche riflessione. Chissà quanti emigrati hanno combattuto indossando divise straniere. Di Manolo Bellocchio ne sono esistiti, ne esistono e ne esisteranno.
Ti confesso che a 25 anni mi venne la brillante idea di arruolarmi nella Legione Straniera. Poi ci ripensai in quanto sinceramente dare il culo ai francesi non mi andava.
Clicco cinque stelline, ho gradito la pubblicazione, direi che è direttamente proporzionale alle intenzioni, quindi reputo la lettura meritevole e rispettosa.
Alla proxxx!!!
PS. Qualche giorno fa ho letto e commentato "Statale dodici". Te lo segnalo in quanto mi dicesti che non ti arrivano le notifiche dei commenti.

Giuseppe Scilipoti 17/03/2021 - 15:58

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?