Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Ladro di lanterne...
Il destino non ...
Cartometraggio Di So...
Nonni...
L'ombra del manico -...
L'ultima goccia...
L'ombra del manico...
Armonia che respira...
La storia di una ros...
Le impronte lasciat...
Fratelli...
Fiore lieve...
La copertina di Linu...
Bonaccia...
Sognando il diav...
Il mare, la pioggia,...
Pensaci kamikaze...
Metà...
Brividi...
Il cielo inizia a un...
È stato oggi...
Oblio...
Amore folle...
Un uomo ricco e pote...
Il campanile...
Prima durante e poi...
Tennis...
Altre strade...
. * Haiku *....
All'ombra dell'estat...
La conchiglia...
Evaporo...
Creare è un portento...
Agosto 2025...
Ad Eugenio...
Quando il meriggio a...
Una sperduta palma...
Fantasmi a Milano...
Come il seno di nonn...
Parlando tra nubi...
Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...
Sperlonga...
Paese...
Il silenzio della no...
Tempo di attesa...
Nube bianca...
La forza...
La morte non divide ...
Questo silenzio che ...
Ti lascio un bacio...
Canti corali...
Cielo antico...
Pensandoti...
Mezzi laterizi...
Della malinconia...
Consuetudine...
Rami del vento...
Sogni...
Aspettiamo...
Troveremo sempre ing...
La vita una foll...
Absinthe Bourgeois...
Un pomeriggio in cam...
Rimorso...
Rospo...
Quando la giustizia ...
Lassù nel cielo, tra...
In una nuvola bianca...
URL https:doppio sl...
Anemoni di montagna...
Nuvola d' agosto...
L'ombra di quello ch...
Editing -concorsi...
Nuvola di Luna...
Nuvola bianca...
Ragnatela...
Se ti tappano la boc...
Coscienza elusa...
La donna e la ...
E mi siedo qui...
Bambino già vecchio ...
Sotto il pruno...
La preghiera allonta...
A Delia...
Linfa...
La speranza nel ...
Soffice...
Guscio di pace...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Gretchen

All'edicola sul viale Carducci, all'epoca dei mini assegni, tra fumetti e figurine dell'album dei calciatori, potevi incontrare Margherita.


Aveva l'aria di una barbona che andava in giro accompagnata dal suo vecchio carrello per la spesa.
Capelli molto sale e pochissimo pepe ed una andatura dolorante e dondolante. Attaccava discorso con i clienti dell'edicola ma non per chiedere soldi, solo per parlare dei suoi piccoli e grandi malanni, con frasi un po' ironiche e amare; “parlava in tedesco e latino, parlava di Dio e Schopenhauer”.
Trai vestiti logori, traspariva la traccia di antichi fasti.


Risparmiava novanta lire sulla spesa per potersi permettere, prima di congedarsi, di comprare “Il Corriere della Sera”.




Share |


Opera scritta il 12/10/2021 - 09:19
Da Glauco Ballantini
Letta n.729 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Glauco ho letto con grande interesse e mi ha fatto molto piacere la tua spiegazione. Ti ringrazio tanto

Mirko D. Mastro(Poeta) 13/10/2021 - 15:56

--------------------------------------

La base è una persona conosciuta, le influenze sono gucciniane (il frate) del poeta Olindo Guerrini (la lirica Gretchen), il film Umberto D di de Sica (il vecchio professore).
Dopo una prima parte descrittiva della realtà presente si passa al suo passato che si accenna con le due frasi della storia passata.
Il finale è una sorta di sintesi hegeliana. Il passato ed il presente si coordinano per la sopravvivenza del SE e la dissonanza si ricompone. In una condizione non rosea, tuttaltro, rimane comunque se stessa, sacrificando una parte delle sue possibilità economiche non eccelse, per mantenere la stima di se stessa e ricordarsi chi è non abbrutendosi alla sola sopravvivenza ma continuando il suo interesse per la vita (compra il Corriere della sera).

Glauco Ballantini 13/10/2021 - 09:15

--------------------------------------

Grazie dei commenti, per rispondere a Mastro poeta in effetti c'è molto altro. Questi racconti in 110 parole vogliono essere proprio una occasione per farsi in proprio la storia. Sono una sorta di soggetti che in molti casi possono essere ampliati a piacimento per immaginarne una storia.
In Gretchen ho messo molte infornmazioni, forse troppe. C'è l'epoca dei fatti (i mini assegni) l'età del soggetto che descrive (figurine e fumetti) la descrizione fisica del personaggio. Poi quella della storia non raccontata. Poteva essere una ex professoressa di liceo di filosofia (Dio e Scopenhauer) o di lingue o di latino oppure una nobile decaduta (vestiti lorori e antichi fasti)...

Glauco Ballantini 13/10/2021 - 08:53

--------------------------------------

In poche righe una storia, una vita...
Ho trovato splendido e coinvolgente questo racconto, e mi ha molto incuriosito il titolo: Margherita in tedesco, o c'è dell'altro...

Mirko D. Mastro(Poeta) 13/10/2021 - 07:34

--------------------------------------

Pubblicazione consigliata per chi ha voglia di leggere qualcosa di scorrevole e non impegnativo, giusto per rilassarsi in un minuto circa di lettura, magari traendone parallelismi o rimandi con delle/dei simil Margherita che abbiamo conosciuto o che conosciamo, ad esempio onnipresenti in un bar, in una rosticceria... in un'edicola.

Giuseppe Scilipoti 12/10/2021 - 23:52

--------------------------------------

Un racconto interessante, misurata ma ben delineata la figura di Margherita di una certa autenticità e genuinità. In proposito,
contributi decisivi provengono sia dal ricordare piuttosto bene la dimessa signora e sia dalla proverbiale scrittura di Glauco Ballantini.
La chiusa... é da "prima pagina."
(segue)

Giuseppe Scilipoti 12/10/2021 - 23:52

--------------------------------------

Che bel ritratto di donna. Inusuale credo per quei tempi. Ancor più per i nostri.
Complimenti e saluti.

Ralph Barbati 12/10/2021 - 12:22

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?