Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Ladro di lanterne...
Il destino non ...
Cartometraggio Di So...
Nonni...
L'ombra del manico -...
L'ultima goccia...
L'ombra del manico...
Armonia che respira...
La storia di una ros...
Le impronte lasciat...
Fratelli...
Fiore lieve...
La copertina di Linu...
Bonaccia...
Sognando il diav...
Il mare, la pioggia,...
Pensaci kamikaze...
Metà...
Brividi...
Il cielo inizia a un...
È stato oggi...
Oblio...
Amore folle...
Un uomo ricco e pote...
Il campanile...
Prima durante e poi...
Tennis...
Altre strade...
. * Haiku *....
All'ombra dell'estat...
La conchiglia...
Evaporo...
Creare è un portento...
Agosto 2025...
Ad Eugenio...
Quando il meriggio a...
Una sperduta palma...
Fantasmi a Milano...
Come il seno di nonn...
Parlando tra nubi...
Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...
Sperlonga...
Paese...
Il silenzio della no...
Tempo di attesa...
Nube bianca...
La forza...
La morte non divide ...
Questo silenzio che ...
Ti lascio un bacio...
Canti corali...
Cielo antico...
Pensandoti...
Mezzi laterizi...
Della malinconia...
Consuetudine...
Rami del vento...
Sogni...
Aspettiamo...
Troveremo sempre ing...
La vita una foll...
Absinthe Bourgeois...
Un pomeriggio in cam...
Rimorso...
Rospo...
Quando la giustizia ...
Lassù nel cielo, tra...
In una nuvola bianca...
URL https:doppio sl...
Anemoni di montagna...
Nuvola d' agosto...
L'ombra di quello ch...
Editing -concorsi...
Nuvola di Luna...
Nuvola bianca...
Ragnatela...
Se ti tappano la boc...
Coscienza elusa...
La donna e la ...
E mi siedo qui...
Bambino già vecchio ...
Sotto il pruno...
La preghiera allonta...
A Delia...
Linfa...
La speranza nel ...
Soffice...
Guscio di pace...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Cinema Aurora

Era il cinema del Dopolavoro Ferroviario, un cinema dove si potevano vedere le “seconde visioni”, come in passato si chiamavano le sale che proiettavano film già proposti nelle “Prime Visioni”, nei cinema migliori, dove i prezzi erano più alti e meno accessibili. Un cinema di quartiere, di famiglia, che aveva la caratteristica di essere sia al chiuso sia all'aperto, quando d'estate cambiava il suo nome in un magniloquente “Arena Aurora” ed allietava le abitazioni intorno che potevano godersi però solo la sceneggiatura dei film essendo posizionate dietro lo schermo.
La sala era spartana, le sedie in legno molto ravvicinate e la galleria poi si raggiungeva con non poche difficoltà su per una scaletta da escurzionisti con i corridoi di perlinato e delle piastrelline degne più di un bagno pubblico che di un cinema.


Decine di film visti con mio fratello ad una manciata di passi da casa, cosa che consentiva fin da piccoli di raggiungere il cinema senza essere accompagnati!
La fila per prendere il biglietto era da assembramento, neanche a Siena al palio dell'Assunta la costipazione era tanta.
Ci si andava anche senza sapere cosa si proiettasse, tanto tutti i film erano buoni per il pubblico che, il sabato pomeriggio, era composto da ragazzi. Ci si informava anche dalla cassiera, sul momento, dei film che avrebbero proposto di li a poco, gli “Imminente” annunciati dalle locandine esposte nel piccolo atrio che divideva l'ingresso dal Bar.
E fu li che chiesi di un film che avrebbero dato la settimana dopo, “La mia Legge” con Alain Delon e Simone Signoret.


“E' un film giallo?” le chiesi.
“No, è a colori!” Mi rispose.


Ah, il nostro Morando Morandini!




Share |


Opera scritta il 03/06/2022 - 11:55
Da Glauco Ballantini
Letta n.841 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Altri tempi e ricordi da preservare, nonostante la non lussuosità dell'ambiente, c'era la semplicità nel saper gioire delle piccole cose in compagnia!

genoveffa genè frau 04/06/2022 - 09:26

--------------------------------------

Vecchie atmosfere che ci riportano indietro ad esperienze comuni vissute, altri tempi e vita più vera, complimenti bellissima esposizione

Jean C. Gravili 03/06/2022 - 14:08

--------------------------------------

Molto divertente la chiusa!!

Anna Cenni 03/06/2022 - 13:11

--------------------------------------

Fantastico!!!
Piaciutissimo!
Ricordi di un'epoca che strugge e commuove ripensare.
Complimenti

Marina Assanti 03/06/2022 - 12:51

--------------------------------------

"Il cinema è composto da due cose: uno schermo e delle sedie. Il segreto sta nel riempirle entrambe" (Roberto Benigni)
Scritto splendidamente, complimenti

Mirko D. Mastro 03/06/2022 - 12:50

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?