Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Tango...
Ladro di lanterne...
Il destino non ...
Cartometraggio Di So...
Nonni...
L'ombra del manico -...
L'ultima goccia...
L'ombra del manico...
Armonia che respira...
La storia di una ros...
Le impronte lasciat...
Fratelli...
Fiore lieve...
La copertina di Linu...
Bonaccia...
Sognando il diav...
Il mare, la pioggia,...
Pensaci kamikaze...
Metà...
Brividi...
Il cielo inizia a un...
È stato oggi...
Oblio...
Amore folle...
Un uomo ricco e pote...
Il campanile...
Prima durante e poi...
Tennis...
Altre strade...
. * Haiku *....
All'ombra dell'estat...
La conchiglia...
Evaporo...
Creare è un portento...
Agosto 2025...
Ad Eugenio...
Quando il meriggio a...
Una sperduta palma...
Fantasmi a Milano...
Come il seno di nonn...
Parlando tra nubi...
Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...
Sperlonga...
Paese...
Il silenzio della no...
Tempo di attesa...
Nube bianca...
La forza...
La morte non divide ...
Questo silenzio che ...
Ti lascio un bacio...
Canti corali...
Cielo antico...
Pensandoti...
Mezzi laterizi...
Della malinconia...
Consuetudine...
Rami del vento...
Sogni...
Aspettiamo...
Troveremo sempre ing...
La vita una foll...
Absinthe Bourgeois...
Un pomeriggio in cam...
Rimorso...
Rospo...
Quando la giustizia ...
Lassù nel cielo, tra...
In una nuvola bianca...
URL https:doppio sl...
Anemoni di montagna...
Nuvola d' agosto...
L'ombra di quello ch...
Editing -concorsi...
Nuvola di Luna...
Nuvola bianca...
Ragnatela...
Se ti tappano la boc...
Coscienza elusa...
La donna e la ...
E mi siedo qui...
Bambino già vecchio ...
Sotto il pruno...
La preghiera allonta...
A Delia...
Linfa...
La speranza nel ...
Soffice...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Un viaggio saggio

C'era una volta un vecchio saggio che viveva in un piccolo villaggio circondato da montagne maestose. Tutti nel villaggio andavano dal vecchio per chiedere consigli e saggezza. La sua fama si era diffusa anche oltre i confini del villaggio, attirando visitatori da luoghi lontani.


Un giorno, un giovane uomo decise di fare un lungo viaggio per incontrare il saggio. Aveva sentito parlare delle sue profonde riflessioni sulla vita e voleva imparare da lui. Dopo giorni di cammino, il giovane arrivò finalmente al villaggio e si presentò davanti alla modesta capanna del vecchio saggio.


Il saggio accolse il giovane con un sorriso e lo invitò a sedersi. "Cosa ti porta qui?" chiese il vecchio gentilmente.


"Io cerco la saggezza," rispose il giovane. "Voglio capire il vero significato della vita e trovare la felicità."


Il saggio annuì e disse: "Ascolta attentamente, giovane amico. La felicità non si trova nella ricerca frenetica o nel possesso di cose materiali. La vera felicità risiede nella nostra capacità di apprezzare il momento presente."


Il giovane si sentì confuso. "Ma come possiamo trovare felicità nel momento presente? La vita è piena di problemi e preoccupazioni."


Il saggio sorrise pazientemente. "Immagina di essere in cima a una montagna, circondato da una vista mozzafiato. Tutto ciò che esiste è il momento presente, la bellezza della natura. Non pensi a cosa potrebbe accadere domani o rimpiangi il passato. Semplicemente sei in pace con ciò che è."


Il giovane iniziò a capire il messaggio del saggio. "Quindi, la felicità è vivere nel momento presente senza preoccupazioni o rimpianti?"


"Sì," rispose il saggio. "Quando ci concentriamo sul qui e ora, possiamo apprezzare le piccole gioie della vita. Possiamo trovare la bellezza nelle cose semplici: un sorriso, un tramonto, una gentilezza. La felicità è nel nostro atteggiamento verso la vita, non nelle circostanze esterne."


Il giovane annuì, sentendosi sollevato. Aveva finalmente compreso la morale del saggio. Da quel giorno in poi, si impegnò a vivere nel presente, ad apprezzare le piccole cose e a coltivare un atteggiamento di gratitudine.


Con il tempo, il giovane divenne un saggio a sua volta e iniziò a condividere la sua esperienza con gli altri. La morale della storia è che la felicità non è un obiettivo da raggiungere, ma un modo di vivere. Quando ci concentriamo sul presente e impariamo ad apprezzare ciò che abbiamo, possiamo trovare la vera gioia nella vita.




Share |


Opera scritta il 31/10/2023 - 06:45
Da Umberto Palazzolo fischietto
Letta n.415 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?