Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

'Na canzona

Surtantu 'na canzona vogghiu ssentu:
la mamma sempri cuedda m'è cantata
cu mi faceva dòrmiri cuntientu
e havi ti tannu ca m'l'hagghiu 'mparata.


Puru ci n'hagghiu 'ntisi cchiù ti cientu,
nisciuna toci comu cuedda è shtata.
Lu tiempu ormà' è passatu comu vientu,
ma la canzona no' m'l'hagghiu scurdata.


'Na nenna-nenna comu cuedda mai
si pó scurdari, cá shta 'ntra lu cori
e, mu' ca mi shta' 'ccìtunu 'shti 'uai,


mi sentu comu quann'unu shta mmori.
"Canzona mea, iu no' nci 'rrivu a crai;
fammi 'ddurmèsci e lleva 'shtu dulori!".


Traduzione:
Una canzone


Soltanto una canzone voglio sentire:
la mamma sempre quella m'ha cantata
per farmi dormire contento
ed è da allora che l'ho imparata.


Pure se ne ho sentite più di cento,
nessuna dolce come quella è stata.
Il tempo ormai è passato come vento,
ma la canzone non l'ho scordata.


Una ninnananna come quella mai
si può scordare, ché sta dentro il cuore
e, or che mi stanno uccidendo questi guai,


mi sento come quand'uno sta morendo.
"Canzone mia, io non arrivo a domani;
fammi addormentare e togli questo dolore!".


Sonetto classico in vernacolo sanvitese con
relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/
DCD.




Share |


Poesia scritta il 15/04/2015 - 07:30
Da Giuseppe Vita
Letta n.2314 volte.
Voto:
su 8 votanti


Commenti


Una ninna nanna cantata dalla dolce voce del cuore di una mamma Buona serata,

Chiara B. 15/04/2015 - 17:56

--------------------------------------

Molto bella, caro Giuseppe. Nel leggerla certamente si apprezza maggiormente il testo in vernacolo.
Ciao
Aurelio

Aurelio Zucchi 15/04/2015 - 17:39

--------------------------------------

La voce della mamma al canto di una ninna-nanna resta nel cuore e nella mente fino a quando si diventa vecchi.Il sapore dell'amore di mamma! Molto apprezzata e bella. Ciao...

Gio Vigi 15/04/2015 - 17:01

--------------------------------------

La ninna mamma della mamma si porta nel cuore,nei momenti di dolore ci donerebbe conforto risentirla,molto apprezzata,complimenti

genoveffa 2 frau 15/04/2015 - 16:17

--------------------------------------

Un ninnna cantata dalla mamma, è sempre la più bella e sentita, è difficile dimenticarla, perché è sincera ed è cantata col cuore.
Bravissimo Giuseppe.

Paola Collura 15/04/2015 - 09:17

--------------------------------------

Ci vorrebbe una ninnananna per chiudere gli occhi ed una mamma la cui voce amorevole possa quietare il nostro animo ormai e spesso preso da mille pensieri e tanti mali.

luciano rosario capaldo 15/04/2015 - 09:04

--------------------------------------

Tornare bambini ogni tanto aiuta ed ispira poesie bellissime...poi bisogna tornare adulti e...sognare riflessioni adulte!!!
Forza e avanti, Poeta! Vera

Vera Lezzi 15/04/2015 - 08:41

--------------------------------------

Struggente e bellissima,
ti mando un forte abbraccio!

Giancarlo Gravili 15/04/2015 - 08:29

--------------------------------------

Una ninna nanna della mamma non passa nell'oblio... Eccezionali sonetti... Lieta giornata

Rocco Michele LETTINI 15/04/2015 - 08:20

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?