Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Volevo mille cose...
Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L\'essenza della vit...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Passioni e Morti

Ogni crishtianu teni 'na Passioni
ca havà purtari 'nnanti cu pacienza
e no' nci pó shta' mancu 'na raggioni
cu lla 'bbandona senz'avì' cuscienza.


La Morti sola, è libberazzioni
t'lu mali e ti ogni noshtra suffirenza,
ma sulu ci facimu bueni azzioni,
cá cushtu è lu valori t'l'esishtenza!


E Tu, Gesù, l'ha' timushtratu a tutti
cu la Passioni e cu la Morti Tova
comu si ponnu ccogghjri li frutti!


Pi putì' aviri 'n'atra vita nova
hamà' ssapì' 'ffruntà' tutti li lutti,
cá cosa ca è cchiù granni no' ssi trova!


Traduzione:
Passione e Morte


Ogni persona ha una Passione
che deve portare avanti con pazienza
e non può esserci neanche una ragione
d'abbandonarla senz'aver coscienza.


La Morte sola, è liberazione
dal male a da ogni nostra sofferenza,
ma solo se facciamo buone azioni,
ché questo è il valore dell'esistenza!


E Tu, Gesù, l'hai dimostrato a tutti
con la Passione e con la Morte Tua
come si possono cogliere i frutti!


Per poter aver un'altra vita nuova
dobbiam saper affrontar tutti i lutti,
ché cosa ch'è più grande non si trova!


Nota: Questo sonetto in vernacolo sanvitese
vuol far capire al lettore il vero
significato della Pasqua di Resurrezione.




Share |


Poesia scritta il 15/04/2014 - 09:56
Da Giuseppe Vita
Letta n.1659 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


È come hai detto, Dario! Il sonetto è la forma e l'espressione più nobile di poesia e per metrica e per contenuto. Questo mio sonetto è prettamente pasquale e descrive metaforicamente il valore della Pasqua di Resurrezione. Le sofferenze di Gesù sono rapportate alle sofferenze che l'uomo deve affrontare nella vita, acché possa rinascere dopo la morte. Un saluto! Giuseppe.

Giuseppe Vita 02/05/2014 - 07:37

--------------------------------------

Credo che il sonetto sia uno dei generi metrici migliori. Potrei chiedere all'autore di questa bella poesia un parere su un mio sonetto? Si intitola "La morte è donna, bella e formosa". Le tesi sono dissimili allo spasimo, ma vedendo anche l'altra sua poesia, più recente, il sonetto caudato, sarei interessato ad un commento.

Dario Senalio 01/05/2014 - 20:38

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?