Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Cuntintam'ni!

Sobbra 'shta Terra no' nci shta nisciunu
ca no' ssi lagna ti li 'uai ca teni;
ci pi 'na cosa, ci pi 'n'atra, ognunu
no' ssi la pigghja ccussì comu veni.


Ci viti, nci shta sempri quarchitunu
ca voli vviviri e no' vvoli peni,
senza cu si rivolgi allu Patrunu
ca pó, ti nui, fa' cuddu ca riteni.


Surtantu Diu risorvi 'shta cushtioni.
Sicondu tuttu cuddu ca facimu,
a ognunu 'ssegna giushta ' na pursioni.


"Cuntintam'ni t'li mali ca tinimu
e suppurtamu cu rassignazzioni,
cá shtannu mali ca nu' no' ssapimu!".


Traduzione:
Contentiamoci!


Su questa Terra non c'è nessuno
che non si lagni dei guai che tiene;
chi per una cosa, chi per un'altra, ognuno
non se la prende così come viene.


Se vedi, c'è sempre qualcheduno
che vuole vivere e non vuole pene,
senza che si rivolga al Padrone
che può, di noi, far quello che ritiene.


Soltanto Dio risolve questa questione.
Secondo tutto quello che facciamo,
a ognuno assegna giusta una porzione.


"Contentiamoci dei mali che teniamo
e sopportiamo con rassegnazione,
ché stanno mali che noi non sappiamo!".


Sonetto classico in vernacolo sanvitese con
relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.




Share |


Poesia scritta il 20/09/2014 - 20:27
Da Giuseppe Vita
Letta n.1692 volte.
Voto:
su 9 votanti


Commenti


Versi davvero saggi e riflessivi i tuoi, Giuseppe! Bravissimo e attuale come sempre, buona giornata!

Chiara B. 22/09/2014 - 13:43

--------------------------------------

"Contentiamoci dei mali che teniamo
e sopportiamo con rassegnazione,
ché stanno mali che noi non sappiamo!".
Lo dico sempre caro Giuseppe...
Condivido ogni tua parola.
Bravo!!! Intanto... ti mando un sorriso

Paola Collura 22/09/2014 - 09:55

--------------------------------------

NEssuno vorrebbe le pene che vengono assegnate,hai visto bene GIUSEPPE,complimenti,magnifico verseggio

genoveffa 2 frau 22/09/2014 - 00:03

--------------------------------------

Versi di una delicatezza unica! Complimenti GiuseppeV.

Lory C. 21/09/2014 - 16:25

--------------------------------------

E' vero, Giuseppe, ci stanno mali che neanche sappiamo e aggiungerei, come dice un detto, che il peggio non è mai morto. Certo, capire il perché del diverso peso della sofferenza, non ci è facile, ma credo che tutto torni, alla fine.
Molto bella Giuseppe!

Salvatore Linguanti 21/09/2014 - 13:44

--------------------------------------

Quanto sei saggio, Giuseppe. Condivido tutto quanto dici in questo tuo splendido, impeccabile sonetto.
Serena domenica, Marina!

Marina Assanti 21/09/2014 - 13:09

--------------------------------------

Bravissimo, mi sei piaciuto e non poteva essere altrimenti.

Ugo Mastrogiovanni 21/09/2014 - 13:02

--------------------------------------

Un sonetto diligentemente forgiato... coronato da una terzina di chiusa encomiabile... veraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...

Rocco Michele LETTINI 21/09/2014 - 12:12

--------------------------------------

CIAO, Salvatore Alvaro. Sono sempre tanto contenta di vederti insieme a noi la domenica...e di buon umore. Una buona giornata anche a TE. Vera

Vera Lezzi 21/09/2014 - 10:34

--------------------------------------

Può una poesia in dialetto non essere estremamente saggia?...Se poi, a scriverla, è un certo Giuseppe Vita, la profondità, ben lo sappiamo, è assicurata. Grazie per il dono e Buona domenica! Vera

Vera Lezzi 21/09/2014 - 10:31

--------------------------------------

bella Peppe , però se uno è BRUTTO , ANTIPATICO , e SENZA un soldo in tasca,
e poi infine trova pure MOGLIE , permetti che se si lamenta, non ha tutti i torti?
ciao PEPPE , bellissima

salvatore alvaro 21/09/2014 - 08:58

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?