RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

Jack


Il suo nome era (ed è tuttora! ) Filippo, per gli amici, Jack. E, dai tempi della scuola, fin da bambino, tutti lo chiamavano in diversi modi: Fil, Pippo, Pipino e anche Filippino. Sapevamo bene che odiava i soprannomi e i diminutivi. Ma a noi che...
Quella mattina, durante la lezione di matematica,
il professore chiamò proprio lui alla lavagna, Filippo.
"Signor Rossi, ci disegni un triangolo rettangolo.
Filippo, il signor Rossi, disegnò la figura e rimase immobile a guardare la sua opera.
Dopo qualche secondo il professore, come suo solito, tuonò:
"Dia un nome a quel triangolo!
Bastava mettere ABC sui tre vertici e Filippo, lo sapeva bene.
Ma lui no! Quella mattina no!
Disegnò una nuvoletta sopra il vertice superiore, come quelle dei fumetti e scrisse dentro:
"Il mio nome è Jack.
Poi si voltò verso il professore, mostrando tutta la sua soddisfazione.
Venne richiamato dal Direttore d'Istituto
ed ebbe qualche nota di demerito.
Da quel giorno lo chiamiamo Jac... (continua)

Loris Marcato 17/01/2023 - 15:41
commenti 7 - Numero letture:574

Voto:
su 4 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


KOCIS


Kocis. Per noi ragazzini del quartiere questo era il nome di Mario “el barbè”.
Mi portava mio padre “Tra quanto passo a ritirarlo?” Quel “ritirarlo” ero io, quasi come un pacco e come tale venivo trattato. “Siediti lì ! No ! Non sulla poltrona, sullo sgabello, prenditi Tex o Topolino e fai il bravo!” mi diceva Mario con sussiego assicurandosi che mio padre, conosciuto da tutti come “el prestinè” lo sentisse.
Dal mio sgabello puntavo la poltrona girevole bianca e nera dove si accomodavano gli uomini per essere sbarbati o per il taglio dei capelli. Quella poltrona mi piaceva perché era come una giostrina sulla quale contavo che se avessi seguito tutti i comandi di Mario, poi, mi avrebbe fatto fare due o tre giri.
Sul tavolino c’erano sempre La Gazzetta, Il Giorno e La Notte quasi a significare che lì dentro c’era tutto quello che dovevi sapere. A volte però qualche uomo bisbigliava all’orecchio di Mario che, interrompendo per un attimo il suo lavoro, scostava una pesante tenda di v... (continua)

Roberto Colombo 12/04/2017 - 19:18
commenti 2 - Numero letture:2401

Voto:
su 2 votanti


L' INCONTRO


L’INCONTRO


Reminiscenze, ricordi. Alcuni rimangono impressi più di altri, conservandone minuziosamente i dettagli nei cassetti della memoria e a volte sono esperienze così forti da provocare un cambiamento interiore o di modificare l’esistenza, il proprio modo di pensare, di concepire la vita. Della mia esistenza di bambina, mi tornano indietro, impresse come fossero scolpite nella mente, immagini di vacanze estive trascorse nella casa di montagna. Amavo quei luoghi e ogni anno non vedevo l’ora di arrampicarmi sugli alberi, in particolare sugli ulivi, più agevoli da scalare. Nella mia fantasia di bambina essi si trasformavano in castelli, in fortini di guerra o altro ancora. La fantasia sembrava galoppare ritrovando una libertà che poteva spaziare magnificamente giocando a contatto con la natura e poi giungeva la sera e ci riunivamo sul terrazzo ad ammirare il cielo. Ma in una calda sera di agosto avviene un fatto sconvolgente: ecco comparire quasi dal nulla un oggetto non iden... (continua)


Patrizia Lo Bue 05/08/2020 - 15:31
commenti 0 - Numero letture:869

Voto:
su 0 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


L'amore dell'infanzia


Il risveglio mattutino è sempre molto bello non m'alzo mai con il sonno negli occhi sono sempre in ritardo per scoprire il mondo che mi circonda, l'esistenza è ai primi albori ed è li che mi aspetta per essere contemplata nell'emozione, pronta ad accogliermi tra le sue braccia per viverla, dopotutto è un'opportunità; ho sconfitto milioni di spermatozoi, sono arrivato primo in assoluto all'obbiettivo della vita!

Sono molto felice qui dove sono e non vorrei essere altrove!

Non esistono stagioni preferite nel mio inizio, tutti i giorni splende il sole se non in cielo, nel mio cuore di piccola bambina.
Tutto è un incanto: come la brina che ha ricamato il vetro della finestra nella notte gelida d'inverno, metamorfosi del vetro difficile da capire mentre le piccole dita lo accarezzano con garbo e il cervello fantastica è immagina le renne che attraversano il cielo con la slitta di Babbo Natale perché siamo nell'inverno nel tempo che questo accade non so di preciso, ma succede.
C... (continua)


Eugenia Toschi 29/09/2018 - 18:39
commenti 3 - Numero letture:1300

Voto:
su 2 votanti


L'Arcobaleno a rotelle


Che giornata, quella di Venerdì! Dopo la terapia antalgica in ospedale al mattino, nel pomeriggio, come a voler riprendere le posizioni perse, il Dolore ha contrattaccato con violenza. Un assalto su più fronti, devastando e torcendo budella e visceri; acquisendo nuove tattiche offensive, ha disperso i suoi nemici e riconquistato il mio corpo. Solo il cervello era attivato a cercare una ragione, una soluzione, una tregua, un compromesso, un armistizio o, almeno, un momentaneo cessate il fuoco per raccattare i brandelli delle illusioni, lasciati in pasto alla realtà.

Daisy, innamorata com’è, mi guardava con occhi impotenti ed acquosi e seguiva ogni mio passo, come fosse in grado di reggermi, se fossi crollato a terra.
Mi sono chinato a fatica per gratificarla e rassicurarla. Lei ha alzato la coda ed inarcata la schiena, quasi fosse un gatto, e posato il capo riccioluto e morbido sulla mia gamba. L’ho accarezzata a lungo, inginocchiato, pensando a quanto mi costasse muovere i muscoli ... (continua)


Marcello Caloro 24/05/2015 - 17:32
commenti 0 - Numero letture:1430

Voto:
su 1 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


L'arrivo


“Piacenza, stazione di Piacenza.”
La prima volta che sentì questa frase era la fine di maggio dell’ottantanove, dopo un interminabile viaggio durato otto ore sulla tradotta militare.
Neanche mio nonno, ai tempi della guerra, doveva aver fatto un viaggio così lento ma cavolo! Stavamo entrando negli anni novanta, erano passati cinquanta anni!
Destinazione Piacenza, appunto. E dov’è? Quando me lo comunicarono, al CAR, ne avevo solo un’idea vaga.
La cosa buona fu che seppi che andavo a un distretto, anzi al “Consiglio di leva” l’organo che era preposto alla selezione dell’idoneità dei diciottenni nelle province di Parma, Piacenza e Reggio. Le truppe ducali.
Dell’intero treno eravamo in quattro ad andare al distretto, il resto era destinato al “Genio Pontieri”, una caserma operativa. Una massa di soldati, appesantiti da zaino militare e valigia per gli abiti civili, inquadrati a gruppi dai caporali del “Genio” e sistemati sui camion.
“Non siete con noi!” ci dicevano i caporali, ver... (continua)

Glauco Ballantini 16/11/2020 - 11:46
commenti 4 - Numero letture:1030

Voto:
su 1 votanti


L'estate che vorrei


Il telefonino tra le mani, pesa come pietra
bruciata al sole, col respiro imprigionato
tra le corde di una voce che trema e che esita
a comporre quel numero rimasto fisso
nella mia memoria, alla fine uno dopo l’altro
i numeri sfilano sul display. I secondi dell’attesa sembrano
eterni, ma alla fine sento netti gli squilli, ognuno
trafigge il mio cervello come colpi di mortaio.
A ritmo accelerato attendo di sentire quella voce
tanto conosciuta ed amata che mi risponde con due
semplicissime paroline: “ Si, pronto?.”
Intanto mi chiedo : -“Risponderà?
E se avesse cambiato numero?”.
Con il cuore che ha ormai superato la soglia della gola, la sua voce mi arriva chiara, cristallina e calda, col suo
inconfondibile accento, esattamente come la ricordavo.
Cerco di frenare l’emozione che attraverso il tono della voce
tradirebbe la mia finta calma. Al suo secondo appello alla fine
rispondo : “ Ciao, sono io”. Non ho bisogno di presentarmi sarebbe inutile e superfluo.
“ Cara,... (continua)

santa scardino 15/08/2022 - 19:31
commenti 7 - Numero letture:601

Voto:
su 4 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -