Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
memorie di luglio...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Mi spaventa il futuro

“Mi scuso con tutti i lettori. Penso alle persone sensibili che possono interpretare come a una provocazione questo scritto, non è mia intenzione offendere nessuno.”


Che valore ha la vita se si continua a calpestarla? Se si continua alimentare sempre di più l’odio? Mi spaventa il futuro…penso alle nuove generazioni… chissà se potranno ammirare un tramonto, mano nella mano… e scambiarsi un gesto d’amore, senza l’uso di una mascherina… Se, il sole del mattino farà cantare l’usignolo, o se il vento accarezzerà il verde prato della primavera… Se il desiderio di correre a piedi nudi, inebriarsi dei profumi… fermarsi sotto un albero e assaporare l’essenza della vita: sarà possibile? La natura da tempo ci sta dando dei segnali, ma la avidità umana continua a ignorare tali avvertimenti. L’uomo continua a sfruttare, a padroneggiare su ciò che non gli appartiene. Nonostante In ogni parte della terra si sentono notizie di disastri: che sia causata da forti nubifragi, da i terremoti, o da trombe d’aria. La natura semplicemente sta dando quello che l’uomo ha seminato nel tempo. L’uomo pensa di poter fare tutto ciò che è nel suo potere… non mettendo in conto i tempi della natura. Poi quando succede un disastro, la colpa è sempre di Dio. Mi piange il cuore al solo pensiero di una vita senza amore per la natura… come potranno le nuove generazioni, amare qualcosa che è rovinata! o peggio ancora… qualcosa che nasce e muore, perché tutto è inquinato. La cosa che poi fa più irritare: è il progetto di creare una nuova vita nello spazio… con spese da capogiro, “mentre non ci sono risorse per salvaguardare, curare la nostra terra… basterebbe un piccolo accodo tra governi per fermare il tempo per tutti quei bimbi che muoiono per fame, per malattie.” Non ho niente contro il papa, ma, se i capi del governo a motivo della loro avidità preferiscono finanziare guerre, ricerche lello spazio, e tante altre cose meno urgenti, con uno spreco incalcolabile di denaro pubblico! Perché il papa, indipendentemente da loro: non può lui aiutare, sfamare popolazioni prendendo fondi dalla sua banca, essendo egli stesso il capo? Gesù ha lasciato un modello da seguire, quello dell’umiltà, dice sì, di accumulare dei tesori… ma, in cielo, e no sulla terra. Visto che rappresenta Gesù sulla terra, perché non aiuta quei bimbi bisognosi di cure, di affetto? Non è questo forse il motivo del perché tante persone si convertono in altre fedi? Non so se il papa pensa al futuro della chiesa… Perché, tra qualche decennio le chiese si svuoteranno del tutto? Si commemoreranno le tradizioni? Le nuove generazioni festeggeranno il natale, la pasqua? La responsabilità del futuro per le nuove generazioni… è molto seria: se non si prendono oggi, i giusti provvedimenti per il domani, la terra rischia di diventare un unico deserto.




Share |


Racconto scritto il 03/11/2015 - 19:09
Da donato mineccia
Letta n.1165 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Grazie Paolo per il tempo che mi dedichi. So di andare contro corrente, ma non mi importa, dico sempre quello che penso. Non posso far finta che va tutto bene, quando invece, tutto ci sta crollando addosso.

donato mineccia 05/11/2015 - 08:51

--------------------------------------

Grazie Giuseppe, farò tesoro del tuo consiglio.

donato mineccia 05/11/2015 - 08:30

--------------------------------------

Credo che sia un racconto denuncia, molto bene articolato nella sua sostanza. In verità hai detto tutto quello che c'era da dire da un punto di vista ideologico, morale e di fede. Siamo manchevoli di valori, esuberanti di avidità ed egoismo. Fiumi di parole per celebrare il male. In tv nulla viene detto per incitare a una vita civile. Viviamo in un mondo globale che va al collasso. Bravo Donato hai dato voce, finalmente, a qualcosa di giusto. Complimenti e lodi, il male si combatte col bene.

Paolo Ciraolo 04/11/2015 - 18:43

--------------------------------------

Non è un racconto ma una riflessione in forma di monologo. Le idee sono interessanti e mi trovano sostanzialmente d'accordo.
Però si legge con un po' di fatica per le imperfezioni soprattutto nella punteggiatura. Tutti quei puntini sospensivi, poi, danno fastidio.

Giuseppe Novellino 04/11/2015 - 18:33

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?