Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

“Comme nascette Napule”

Napule nascette pe n'ommo ca 'mpazzette.
Vve parlo 'e 'nu pittore ca pe spasso o follia,
'nu ghiuorno decidette 'e fa 'na pazzaria.
"Don Gaetà, ma che facite?" Curioso addimannaje.
"Don Gennà tengo che fà. E' 'nu fatto gruosso assaje!”
“Je voglio fà 'na cosa ca 'a ggente s'adda stupì”


'o munno addà parlà. Je voglio sbalurdì”
"Overo? che dicite. Ma nun facite guaje.”
'A verità. J' stesso llà pe llà 'o scunsigliaje".
Ma isso capa tosta, ahimè se 'ntestardette.
'O quadro accumminciaie e cunsiglie nun vulette.
Cu 'nna tinta blù e fra ciento tubette,


comme niente fosse 'o mare dipingette.
"Me serve ancora celeste. Nun tengo chiù culore.
Mme putite aiutà? V''o cchiedo pe favore".
"Don Gaetano bello. Je v''a desse 'na mano.”
“Ma addò 'o vvaco a piglià. Diciteme, è luntano?”
Ll'artista frasturnato e 'nnu poco sfastediato.


Dicette:" Va buo', mò vengo" e sparette 'nquartato.
C'aveva cumbinato, chillu miezo squilibrato.
S'era arrubbato 'o celeste e ll'azzurro
'e l'uocchie d''e ffigliole addormentate.
'A tela 'mpruvvisamente azzurra se facette.
Fuje accussì ca a Napule 'o cielo accumparette.


"Ma ll'avite fernuto?", dicette curiuso assaje
Isso senza dà risposta, mmanco me guardaje.
Scurgenno 'na cummara affacciata a 'nu balcone,
Don Gaetano apprufuttaje e nun perdette l' occasione.
'Nu cunto se facette, murmulianno fra sè e sé
"Je mmò ce provo: Veco si 'e pozzo avè."


"Donna Rituccia cara, dinto a 'stu panaro”
“Mettite 'o seno vuosto. Ve prego. E' pe nn'affare.”
"Nun ve l'avesse chiesto, ma vuje mme provocate”
“E mò ve ll'aggia dì. Perdunateme, abbondate."
"Carissimo Gaetano, vuje me lusingate.
“Certo ca v''o dongo." "Donna Ritu' acalate"


Chella pasta morbida c''o marrone ammischiaje.
"Don Genna', Chisto è 'o Vesuvio." Je mme' meravigliaje.
Nun saccio si svenette, restanno senza fiato.
Però 'nu fatto è certo. Je stevo stupetiato.
E pò quanta scugnizze scennettono p''a via.
Perfino Maria Betta fernette 'e fà 'a cazetta.


Tonino 'o sfaticato, sbuffanno se scetaje:
“Acchiappa chistu sbuffo" e Gaetano l'acchiappaje.
Accussì 'ncapo 'o Vesuvio, 'o pennacchio ce mettette.
"Guagliù, evviva Napule!", 'ntusiasta isso dicette.
Chesta è 'a storia 'e Napule. Ve ll'aggio cuntata.
"Mò stò 'nnu poco stanco. Ma forse aggio sunnato?"
Giovanna Balsamo




Share |


Racconto scritto il 07/06/2016 - 19:18
Da Giovanna Balsamo
Letta n.1278 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


STROFE DA MUSICARE... LA TOP TEN SARA' LA TUA CONQUISTA.
UN PIACEVOLE VERSEGGIATO... COME LO E' IL VERNACOLESE NAPOLETANO.
LA MIA LODE E LA MIA SERENA GIORNATA GIOVANNA.
*****

Rocco Michele LETTINI 08/06/2016 - 09:36

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?