Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

La Tv a colori

Quando a casa arrivò il primo televisore a colori era il 1978. Probabilmente furono molti a comprarne uno quell’anno.
Di colpo il vecchio televisore in bianco e nero appariva meschino e inutile di fronte alla fresca esuberanza del progresso dell’elettronica.
Una volta acceso, il miracolo delle immagini colorate ci presentò una puntata della “Casa nella prateria”, praticamente il primo programma a colori che ho visto in assoluto.
La trasmutazione dal bianco e nero al colore se non aveva reso più simpatico quel telefilm aveva di certo inebetito tutta la famiglia che, sorridente, guardava ipnotizzata il verde della prateria degli Ingalls.
A scuola capitava spesso di raccontarci qualche episodio di quel telefilm, l’indomani avrei esordito dicendo che io lo avevo visto a colori, assicurandomi chiaramente di raccontarlo a chi possedeva ancora un apparecchio in bianco e nero.
Ma nel 1978 non prendemmo la Tv a colori per indovinare la tinta dei calzoni dell’ex attore di Bonanza. Nel 1978 credo che molti comprarono un televisore a colori perché era l’anno dei mondiali di calcio in Argentina e sai che soddisfazione guardare la maglia della nazionale italiana trasformarsi da grigio scuro ad uno splendente azzurro! Sai che soddisfazione immaginare che per un tedesco (dell’Ovest) la maglia della propria nazionale sarebbe rimasta la stessa sia dentro una tv in bianco e nero, sia dentro una a colori!
Forse con un po’ di civetteria, io e mio padre, una sera, anzi una notte di giugno, portammo il televisore sul balcone per guardare al fresco, così diceva, la partita Italia Argentina. Un rettangolo colorato sotto il cielo nero puntellato di stelle bianche. La componente femminile della famiglia a letto, noi maschi, svegli a guardare una partita. Segnò Bettega un gol a colori in uno sfondo di finestre grigie nella notte. Durante l’intervallo mandarono in onda un cartone animato con la musica della “Gazza ladra” di Rossini, a colori anche quello. Avevo sette anni.



Share |


Racconto scritto il 15/07/2016 - 18:12
Da . Marca Budavari
Letta n.1583 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Racconto piacevolissimo, fluido che si legge tutto di un fiato...Bravissimo !5

Gabriella De Gennaro 16/07/2016 - 08:59

--------------------------------------

Beh, debbo dire che io nel 78 avevo 24 anni, ma non ricordo nulla della mia prima tv a colori. Complimenti dunque a te per la tua buona memoria e per questo breve brano molto simpatico.

Luciano B. 16/07/2016 - 01:03

--------------------------------------

Molto carino il tuo racconto per contenuto e stile fluido. Mi piacerebbe leggerti ancora. Forza stupiscici!
Buona serata
nadia
5*

Nadia Sonzini 15/07/2016 - 22:24

--------------------------------------

Bravo, un racconto incisivo, ben scritto, originale e dal mio punto di vista evocativo. Complimenti...dovresti pubblicare ddi più se hai materiale in archivio. 5 stelle

Spartaco Messina 15/07/2016 - 20:00

--------------------------------------

molto bello 5*

Sildom Minunni 15/07/2016 - 19:38

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?