Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Ladro di lanterne...
Cartometraggio Di So...
Nonni...
L'ombra del manico -...
L'ultima goccia...
L'ombra del manico...
Armonia che respira...
La storia di una ros...
Le impronte lasciat...
Fratelli...
Fiore lieve...
La copertina di Linu...
Bonaccia...
Sognando il diav...
Il mare, la pioggia,...
Pensaci kamikaze...
Metà...
Brividi...
Il cielo inizia a un...
È stato oggi...
Oblio...
Amore folle...
Un uomo ricco e pote...
Il campanile...
Prima durante e poi...
Tennis...
Altre strade...
. * Haiku *....
All'ombra dell'estat...
La conchiglia...
Evaporo...
Creare è un portento...
Agosto 2025...
Ad Eugenio...
Quando il meriggio a...
Una sperduta palma...
Fantasmi a Milano...
Come il seno di nonn...
Parlando tra nubi...
Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...
Sperlonga...
Paese...
Il silenzio della no...
Tempo di attesa...
Nube bianca...
La forza...
La morte non divide ...
Questo silenzio che ...
Ti lascio un bacio...
Canti corali...
Cielo antico...
Pensandoti...
Mezzi laterizi...
Della malinconia...
Consuetudine...
Rami del vento...
Sogni...
Aspettiamo...
Troveremo sempre ing...
La vita una foll...
Absinthe Bourgeois...
Un pomeriggio in cam...
Rimorso...
Rospo...
Quando la giustizia ...
Lassù nel cielo, tra...
In una nuvola bianca...
URL https:doppio sl...
Anemoni di montagna...
Nuvola d' agosto...
L'ombra di quello ch...
Editing -concorsi...
Nuvola di Luna...
Nuvola bianca...
Ragnatela...
Se ti tappano la boc...
Coscienza elusa...
La donna e la ...
E mi siedo qui...
Bambino già vecchio ...
Sotto il pruno...
La preghiera allonta...
A Delia...
Linfa...
La speranza nel ...
Soffice...
Guscio di pace...
Balloon...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Una torcia per ricordare

Qui non ha senso la luce solare
che splende sull'erba senza ricordo.
Quindi basta solo una torcia a rimembrarlo!(L’ultimo canto di Socrate, uomo libero).
Tutta la carne è nulla; come erba
esile che porta esili fili,
protesi all'ombra delle pietre infrante,
di macerie cristallizzate
Io, Socrate. Un uomo che pensa pensieri
in un mondo che non sa, un mondo di
immagini che dimentica la sua vera immagine.
Pensa, Fedone. Perdonare
chi mi condanna è fuggire,
è fuggire. Ma non andare via, restare
è la condanna, non per me, di giudici
e testimoni che mentono
Quando non Conosci-Te-Stesso
tu non conosci vita, non conosci
che morte in vita e morte
di una vita insincera, di una
imitazione della vita. In alto,
in alto è la misura di distanze
che non puoi comprende da qui, da questa
esigua spiaggia davanti al mare dell’universo,
alla luce di un sole inventato - fuoco
dipinto, un sogno, o una brama lungamente bramata O compagni, miei compagni! Com'è
semplicemente difficile questo, imparare a morire; e lasciare il corpo contuso o logorato,
serici vestimenti colorati di nero
nell'imminenza della sera, che porter
quale pegno, e un gallo, o Critone, per il dio che mi cura da una chiusa malattia, il destino.
Compagni! La nave è pronta alla partenza.
La bocca anela al calice, al verde
liquore di morte. Perché mai vivere?


Apologia di Socrate sulla libertà, in merito all’accusa di empietà; che si articolava in questi quattro punti. Gli si attribuiva di far apparire vero il falso e bene il male; compiva empia indagine sulle cose del cielo e della
terra; corrompeva i giovani non credendo negli dei della città; e introducendo nuove divinità.
Questa stupefacente apologia, che segna una pietra miliare nella cultura occidentale, possiede un valore universale come monito costante ai valori propri della ragione
correttamente impostata, contro ogni forma di soggettivismo, di scetticismo, di materialismo, di relativismo. In ultima analisi, come si è cercato di mostrare nel nostro argomentare,
l’insegnamento di Socrate, come è presentato da Platone, proprio perché è tutto impostato sull’indagine razionale, i valori propri della ragione, quali la dignità della vita, la ricerca della verità, la religiosità propria
dell’uomo, e di relegare il sentimento semplicemente in sfera privata. Dunque,
come si è visto, non sono più ammissibili le contrapposizioni del tipo ragione sì, fede no, oppure ‘fede sì, ragione’ no. Occorre, invece, ritornare alla mentalità analettica che sa
mettere ogni cosa al suo giusto posto,
secondo rapporti corretti: Ragione sì, Libertà sì. Perché mai vivere senza poter esprimere
liberamente ciò che si pensa? Meglio la cicuta che una imitazione della vita!
La libertà quindi ha in sé l'espressione di questa armonica unione e, come possiamo comprendere, risulta essere qualcosa di molto diverso dalle immagini che ci vengono fornite e vendute comunemente per libertà. Questo tipo di
ricerca sposta in avanti tutto ciò che sperimentiamo nella nostra società,
verso un orizzonte dove individui liberi
e sovrani di sé possono portare nel
mondo una nuova alba. Comunicare e conoscersi oltre i conflitti: Perché esistono i conflitti e qual'è il motivo della loro diffusione
così ampia, anche in quelli che si ammantano di buone intenzioni e belle parole? Ritengo ci sia una struttura mentale all'opera e che guidi il
comportamento, così largamente diffusa
tanto da apparire la normalità. E' apportatrice di un danno e squilibrio tale che il suo superamento può essere considerato di centrale importanza per giungere ad una nuova dimensione di libertà personale. Questa struttura mentale è mostrata superficialmente dalla volontà di convincere l'altro delle proprie ragioni. Indipendentemente dal contenuto che in una certa situazione si cerca di trasmettere,
voglio portare l'attenzione proprio sull'atteggiamento che si nutre nel proporre (e spesso imporre) un proprio punto di vista.




Share |


Racconto scritto il 13/01/2017 - 00:31
Da Savino Spina
Letta n.1570 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


lo trovo molto corretto il tuo ragionare la religione è un qualcosa dove appigliarsi ma il fanatismo no

GIANCARLO LUPO POETA DELL'AMO 13/01/2017 - 12:10

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?