Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Le finestre a volte non hanno imposte, si aprono su… Le istruzioni sono: da una citazione di A. Tabucchi ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
RICERCA |
LISTA DELLE SCRITTURE CREATIVE PER GRADIMENTO "D'accordo, ti racconterò la storia della mia vita, come tu desideri ...."
Inizio da quando presi la nave per andare in Sardegna, partimmo io e Pasquale un amico e collega, prendemmo il treno Caserta- Roma, poi cambiammo per Civitavecchia, per imbarcarci alla volta di Cagliari. Ricordo che era il quattro di gennaio, una giornata ventosa, fredda, eravamo stati trasferiti dopo nove mesi di corso, e, dopo una breve licenza dovemmo partire. Per me era un sogno, un piccolo traguardo, salutai i miei, mamma aveva le lacrime, mi disse solo, sta attento, poi si asciugò le lacrime e si voltò per non vedere il treno allontanarsi. Avevo una valigia di cartone, come si usava in quel tempo, in divisa, con il moschetto a tracollo, un capotto abbastanza lungo, quasi arrivava ai piedi. Nel treno come al solito non trovai posto, dovetti fare il viaggio in piedi fino a Formia, poi trovai posto in uno di quei sedili di legno, un odore di fumo e cenere rendeva l’aria irrespirabile,... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: INCIPIT
Sally, Sestilio e Ermellina “No!, no! e poi no!”
“Ma mamma?!” “Quante volte te lo devo ripetere ancora?...non devi mettere piede in quel luogo… e soprattutto non devi avere nessun contatto con lei!” “Ma? Potrebbe essere la nostra unica…” “Zitta! Non ne voglio più discutere, e mettitelo bene in testa…cosa fai?, non oserei uscire da quella porta, se fossi in te!”. E invece lei, pochi giorni dopo uscì, chiudendo dietro a se la porta della sua casa e il suo paese. Sua madre non si era alzata a preparargli il solito caffè d’orzo, ma non poteva avere remore e non si permise la nostalgia dei ricchi. To... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: INCIPIT PER UN RACCONTO BREVE
Michelle come una Stella Un prato investito di colori, rendeva la sua vita perfetta!
Ma si sa, la perfezione non esiste, frutto solo di immaginazione, fantasia e forse un pizzico di follia, Michelle credeva nei sogni e non solo. Una bellissima adolescente con un carisma particolare, nei suoi occhi la dolcezza, non passava mai inosservata. A quindi anni splendeva come una rosa e presto si accingeva a spingersi oltre il suo paese natio, per studiare, lo sa solo Dio! ![]() ![]() ![]() Argomento: UNA SCELTA DEL PROTAGONISTA
Là, dove nascono le nuvole “No!, no! e poi no!”
“Ma mamma?!” “Quante volte te lo devo ripetere ancora?...non devi mettere piede in quel luogo…e, soprattutto non devi avere nessun contatto con lei!” “Ma?, potrebbe essere la nostra unica…” “Zitta! Non ne voglio più discutere, e mettitelo bene in testa…cosa fai?, non oserei uscire da quella porta, se fossi in te!” Lucy Arwen, una bella ragazza di sedici anni, e un fisico da ventenne, aveva doti di carattere che la facevano emergere per sensibilità, forza d’animo e determinazione, nel rincorrere le ragioni del cuore. Si dice poi, che la vita va in una sola direzione, ma è vero solo in parte, e soltanto se ci si limita a considerare l’esistenza terrena.. tracciando una linea retta tra la nascita e la morte. Ma questa è una storia che sembra crescere nelle profonde linee di mezzo e, forse, sono quelle che fanno la differenza. Erano le otto del mattino. Un leggero vento di maestrale portava profumo di mare nella vita di Lucy. ![]() ![]() ![]() Argomento: INCIPIT PER UN RACCONTO BREVE
TRAPPOLA MORTALE TRAPPOLA MORTALE
La montagna mostra il suo cappuccio bianco Come un gigante buono, protegge la valle Dai refluii freddi venuti da lontano. Il vecchio lupo affamato avanza allo scoperto, Fra steli d’erba secca, diretto alla fitta faggeta Che veste i fianchi di una meravigliosa valle Facendo da cornice all’imponente montagna. Il lupo annusa l’aria alla ricerca di quell’odore Così familiare e temuto, che ha imparato a evitare, Per sua esperienza diretta o per chi lo ha guidato Quell’afrore di panni sudati, misto odore di tabacco, Ne percepisce una lieve traccia che è nell’aria, Teme il suo più terribile nemico L’uomo! Procede guardingo, ma con passo deciso, Verso la faggeta, e poi ancora più su per i sentieri, Seguendo il richiamo del suo branco nella valle L’infallibile olfatto percepisce qualcosa di diverso Il caratteristico odore della carne di pecora Guardingo e sospettoso segue l’invito allettante Proveniente da un sentiero interno, la vede. Un b... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: INCIPIT PER UN RACCONTO BREVE
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ]
|
|||||||||||||||||