sulu in tialettu t'lu päìsi mia,
cá è l'unucu ca dà bueni cuncetti,
ricuerdi antichi e tanta fantasia.
Toppu ca scrivu sempri versi schietti,
nisciunu mai mi paja la fatìa,
cá nienti veni quannu ti lu spietti,
ma sulu quannu tini: "Ccussì sia!".
Mu' scrivu 'shta puisìa pi ffa' capiri
ca simu sciucaturi t'na partita
e ca, unu a unu, tutti n'hama sciri.
Quann'iu no' nci shto cchiù, ci l'è capita
la pò ffa' leggi' all'atri e lu pò ddiri
ca shta puisìa l'è scritta Peppu Vita.
Traduzione:
Giocatori d'una partita
Continuo ancora a scrivere sonetti
solo in dialetto del paese mio,
ché è l'unico che dà buoni concetti,
ricordi antichi e tanta fantasia.
Anche se scrivo sempre versi schietti,
nessuno mai mi paga la fatica,
ché niente viene quando te l'aspetti,
ma solo quando dici: "Così sia!".
Or scrivo questa poesia per far capire
che siamo giocatori d'una partita
e che, a uno a uno, tutti ce ne andremo.
Quand'io non ci sarò più, chi l'ha capita
può farla legger agli altri e lo può dire
che questa poesia l'ha scritta Giuseppe Vita.
Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.

Voto: | su 12 votanti |












