Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Il canto dei pianeti...
Il rumore dei pensie...
Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...
Ho finito le parole...
Labirinto onirico...
A due...
Le dita...
Un sogno sfumato, ma...
Oro è il silenzio...
Bergoglio...
Sette volte sette...
Muto è il desiderio...
Un grazie al Si...
Meteo...
Ricordi...
Panzane...
Io resto...
Quando si è molto tr...
Rovi...
- Sogni - I sog...
L'Errore...
Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Maggio mariano

Allor che nell'aria s'effonde
un lieve profumo di rose
ogni anima buona risponde
al Vostro richiamo, Maria,
cantando le laudi festose!


Il mese più bello dell'anno
è maggio ed è a Te dedicato
da tutti coloro che sanno
quant'abbia patito Tuo figlio
per togliere a tutti il peccato!


I Tuoi devoti gioiscono
e innalzano canti di gloria
e pure in tal modo agiscono
anche altri fedeli che accorrono
e fan tutto ciò in Tua memoria!


Le strade di ogni paese
son piene di luci e di fiori
per tutto il durare del mese
e pur ogni cosa è più bella
vestita di mille colori.


Tu, Maggio mariano, 'sì atteso,
arrivi ora ancor più raggiante
su un popolo tanto indifeso
che affida a Te le sue pene
con animo più esultante!


L'immagine Tua, o Maria,
apporta la gioia nei cuori
ed è bene che così sia
in un mondo ch'è tanto ingiusto,
di lacrime fatto e dolori!


Regina del mondo e dei cieli,
in Te confidiamo gioiosi
restandoTi sempre fedeli
e, sotto la Tua protezione,
speriamo in futuri radiosi!


Tu, madre di tutte le madri
e di quelle che han perso i figli,
così come pure i lor padri,
proteggile sotto il Tuo manto
e scaccia da loro i perigli!


Aiutale, o Vergine Santa,
illumina il loro cammino
e che la lor gioia sia tanta;
essendo rimaste da sole,
sta a lor sempre molto vicino!


È maggio, Maria, esultiamo
con molta allegrezza e sorriso
e insieme a Te noi cantiamo
le laudi a Dio e, come gli Angeli,
saliamo lassù, in Paradiso!


Nota: Nel mio paese si porta in processione,
per tutte le strade, la statua di Maria
pregando e cantando laudi in Suo onore.
È questo il Maggio mariano salentino.



Share |


Poesia scritta il 02/05/2014 - 09:29
Da Giuseppe Vita
Letta n.1400 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Sì, anch'io, benché non cristiano, ritengo che la sfera del sacro sia intoccabile. La messa in latino deve avere tutto un altro sapore.

Dario Senalio 03/05/2014 - 12:18

--------------------------------------

Sì, Dario, di Jacopone da Todi ho letto alcune laudi che sono riportate on line, però non ho nessun testo. Lui è anche un Beato, vissuto nel 200 e si confà a San Francesco. Questa mia potrebbe voler essere una laude in chiave moderna, poiché usa solo novenari e non settenari frammisti ad ottonari come si riscontra in Jacopone da Todi. Io mi sono ispirato alla tradizione religiosa che ancora fortunatamente si osserva quaggiù nel Salento. Speriamo che duri, ché m'accorgo dell'affievolirsi col tempo. Sono contrario a ciò che avviene in questi tempi riguardo alle abolizioni che la stessa Chiesa adotta riguardo alle consuetudini religiose di antico retaggio. Leggi, se vuoi, la mia poesia pasquale "La Culoria t'na vota" e te ne renderai conto. Bene, ci sentiamo! Un sentito saluto! Giuseppe.

Giuseppe Vita 03/05/2014 - 08:06

--------------------------------------

Conosce Iacopone da Todi? Se no, glielo consiglio vivamente.

Dario Senalio 02/05/2014 - 22:14

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?