Sdrajato sotto ar fico ruminale,
ner mentre se gustava er venticello,
Faustolo che te vede? Un canestrello
ch’ era arrivato là pe’ via fruviale.
Stropiccia l’ occhi, quasi non credesse
de vède du’ creature in der cestino,
ma poi, convinto, anniede lì vicino
e cominciò a penzà:” Chi ce l’ ha messe?
Nun ponno esse venute qua da sole!
Ce l’ avrà messe quarche gran puzzone
che p’ avè sarva la reputazione
ficcò drent’ ar canestro la su prole!”
Ner mentre se grattava li capelli
pe’ tirà fòri quarche soluzione,
vide ‘na lupa che annò a depone
sdrajannose proprio sopra li gemelli
E doppo aveje fatto ‘un po’ de ninna
che l’ ha scardati a lungo e abbastanza,
li ficca tutt’ e due sotto la panza
e a ognuno in bocca je infilò na zinna.
Po' esse questa qui la verità?
nun me convince proprio sta faccenna
er succhio da na lupa è ‘na leggenna
che nun se regge e in piedi nun ce stà.
Io credo che li bambinelli
invece che pijallo da ‘ na lupa,
er latte l’hanno preso da ‘na pupa
ch’ annava a letto co’ li pastorelli.
Tirato a indovinà a svelà l’arcano
spennemo ancora n’antre du parole:
“Chi ce discese da ‘sta prole?
Ma ce discese er popolo Romano!”
Ecco spiegato tutto de ‘na botta
perché er romano stà sur piedistallo
e mai nissuno riuscirà a fregallo.
Ce credo, quello è un fijo de mignotta

Voto: | su 0 votanti |
Nessun commento è presente