Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...
Ho finito le parole...
Labirinto onirico...
A due...
Le dita...
Un sogno sfumato, ma...
Oro è il silenzio...
Bergoglio...
Sette volte sette...
Muto è il desiderio...
Un grazie al Si...
Meteo...
Ricordi...
Panzane...
Io resto...
Quando si è molto tr...
Rovi...
- Sogni - I sog...
L'Errore...
Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...
Gradini...
Tu mare a Tema...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

FORTUNELLA

FORTUNELLA



Auronzo di Cadore, luglio 2005.


Era sabato sera, due giorni prima del mio rientro a Trieste dalla vacanza in montagna. Mi trovavo nella camera al piano terra della pensioncina in cui alloggiavo, quando sentii degli strani rumori che venivano dall’esterno, come un frullo d’ali. Mi affacciai e, proprio sotto il davanzale, vidi un uccellino nero che si agitava spaventato. Scavalcai il davanzale e lo raccolsi, era terrorizzato. Confesso che non sapevo cosa fosse, ma lo portai da mio marito e dai miei due figli e decidemmo di recarci di corsa nell’unico negozio per animali di Auronzo, che stava per chiudere. Tom, il nostro cagnolino, non sembrava minimamente interessato all’esserino.
La commessa guardò l’animaletto ed ammise che nemmeno lei sapeva di che specie si trattasse, mentre mio figlio quattordicenne continuava a ripetermi che dovevo stare attenta perché sicuramente era un piccolo, ma pericoloso, rapace. Beata ingenuità.
Io spiegai alla commessa che avrei dovuto tenerlo in vita fin quando fossimo potuti andare alla sede dell’ENPA di Trieste, non prima di lunedì pomeriggio.
Mi diete una scatola di vermetti per la pesca e mi augurò buona fortuna.
Inizialmente non mi fu facile imbeccare l’uccellino che, intanto, tra le mie mani, si era riscaldato e rassicurato. Era sicuramente caduto da uno dei tanti nidi che si trovavano nei sottotetti delle case intorno alla pensione, non era neonato, ma ancora incapace di volare e badare a se stesso.
Lo chiamai Fortunella, un nome beneaugurante, anche se, ovviamente, non potevo sapere se fosse maschio o femmina. Poco alla volta riuscii a fargli aprire il becco e a fargli inghiottire i vermetti spezzettati (poverini) con una pinzetta. Prendeva il cibo solo da me e mangiava spessissimo e voracemente. L’acqua non la voleva.
Ci eravamo anche procurati una scatola di cartone, che avevo forato con delle forbici, dove si sentiva al sicuro, protetto. Lo gestivo solo io. Si faceva carezzare volentieri il capino, standosene accoccolato nella mia mano e guardandosi intorno.
Era tenerissimo.


Durante il viaggio di ritorno tenni la scatola sulle mie ginocchia rassicurandolo di tanto in tanto e fermandoci per nutrirlo poi, nel pomeriggio, ci recammo tutti all’ENPA, dove Fortunella venne visitata.
Era una femmina di rondone di campagna, accidenti alla mia ignoranza, ma mio figlio Maxi rimase profondamente deluso che non si trattasse di un pericoloso rapace.
Lasciai la piccolina, cui mi ero notevolmente affezionata, alla volontaria che, intanto, stava spiegando a Maxi che se voleva vedere dei rapaci, avrebbe dovuto farsi portare al Centro Rapaci di Milano, dove lavorava sua figlia.
Dissi alla signora che l’avrei chiamata tutti i giorni per sapere come stava la piccolina, e così feci finché, due settimane dopo, la signora mi disse che l’avevano liberata proprio quella mattina.
Piansi, ero felice per lei naturalmente, e commossa, ma anche consapevole che non l’avrei più rivista e mai dimenticata.
Eravamo riusciti a salvarla e lei era cresciuta tanto da volare verso la sua libertà.
Era stata Fortunella davvero.


Nota: qui in città si vedono poche rondini e più rondoni e balestrucci da diversi anni, ormai, per loro sono stati costruiti diversi nidi dal comune. Molti esemplari abitano in Carso. Dalla mia veranda ne vedo volare tanti tra la fine di maggio e inizio settembre. Non temono i gabbiani né le cornacchie.


Trieste, 7.2.22
Marina Assanti




Share |


Racconto scritto il 12/03/2022 - 10:44
Da Marina Assanti
Letta n.568 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Grazie, Anna, sei tanto, tanto cara...
un abbraccione a te!

Marina Assanti 11/04/2022 - 16:34

--------------------------------------

Complimenti per il racconto del mese. Un abbraccione!!

Anna Cenni 11/04/2022 - 14:48

--------------------------------------

Grazie Maria Angela, sei tanto cara!

Marina Assanti 14/03/2022 - 23:06

--------------------------------------

Bello il tuo racconto. Complimenti di cuore

MARIA ANGELA CAROSIA 14/03/2022 - 22:00

--------------------------------------

Ah, meno male Loris, grazie per avermi rassicurata, grazie.
A rileggerti, allora!

Marina Assanti 14/03/2022 - 16:58

--------------------------------------

Troppo bello il tuo commento.
Ma non devi dispiacerti, è solo un ringraziamento en passant, per l’ospitalità del Sito.
Un saluto

Loris Marcato 14/03/2022 - 16:52

--------------------------------------

Grazie Mirko, mi onora il tuo commento!

Marina Assanti 12/03/2022 - 18:52

--------------------------------------

Scrivi molto bene anche in prosa, complimenti sinceri

Mirko D. Mastro 12/03/2022 - 18:45

--------------------------------------

Grazie, Salvatore, gentilissimo.
Mi fa piacere

Marina Assanti 12/03/2022 - 17:40

--------------------------------------

Tonino, sei tanto caro.
L'Amore non ha confini!!!
Io adoro gli animali, ora ho quattro meravigliosi canarini, ma ho avuto diversi cani e avuto la fortuna di salvare altri uccellini.
La tua sensibilità è commovente, grazie di cuore,la tua stima è totalmente ricambiata!!! Grazie

Marina Assanti 12/03/2022 - 17:39

--------------------------------------

Piacito molto il tuo raccnto Marina.
Complimenti.

Salvatore Rastelli 12/03/2022 - 16:20

--------------------------------------

Lo sapevo tu varchi i sacri confini dell'amore materno, rara e dolce creatura mi hai fatto felice per come hai svolto la tua Missione di mamma anche degli uccellini bravissima sono fieramente orgoglioso di te con stima Tonino Buona domenica

FADDA TONINO 12/03/2022 - 16:08

--------------------------------------

Grazie, Anna, graditissime le tue parole a commento! Un abbraccio forte a te

Marina Assanti 12/03/2022 - 12:39

--------------------------------------

Che bel racconto delicato..mi fà pensare alla libertà...che non dovremmo mai perdere!! Un abbraccio forte

Anna Cenni 12/03/2022 - 12:31

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?