Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Perché gongoli...
Il pugno...
Canta(storie) che ti...
HAIKU b...
un momento...
Nella vita non tutti...
Ci sentiamo...un add...
Dolci sogni...
Olezzi autunnali...
Voler cambiare...
Stanchi pensieri...
Movenze d'inverno...
Uno strano pomeriggi...
Ombra silenziosa...
Baci fugaci...
Sotto il cielo d\'au...
Chi sa leggere dentr...
Le sue ciocche...
Optical...
I frac delle rondini...
Chi è arrogante pens...
Il temporale (a tema...
Quella nostalgia...
Adoro questa vita....
Sai che c'e'?...
La Maschera...
Un passo tra odio...
Le serate cantate...
Pioggia ( a tema)...
Quando si fa notte...
Note d’aloe (pendenz...
Sorelle...
La scelta...
Giochi dimenticati...
Novembre...
Le ombre...
La tartaruga...
Indugiare sulla spoc...
Tris di haiku...
Fuori dal tempo...
Il suono di un rumor...
La Valentina...
È stato Iddio a crea...
Il rumore...
Ho visto piangere ...
Enea...
Sei quel rumore bian...
Per lei...
Rumore...
Se tu piangi...
Nel delirio dell'att...
dito della morte...
Il ricordo più ...
Ricordandoci...
Impossibile dimentic...
Ognissanti...
Postfazione- Reprobi...
Nel cimitero...
Nonostante tutto...
Tradire il cuore...
A bocca aperta...
La pazienza è la cap...
Alba...
Lucciole...
Fenomeni...
conflitto perenne...
Foglie nel vento...
La pazienza è la vir...
Abuso di pensiero...
Carte di guardia- Re...
Verso il nord della ...
Non giurare...
Tinta che disastro...
Il penultimo rintocc...
Gilera 125...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Pastorale...
Senza le parole...
Granelli di sabbia...
Le caldarroste...
Prova ad amare...
Sordo rumore...
Pamela...
Radici Dello Stesso ...
Splendido autunno...
L'ape spatriata...
Nel velo dell'appare...
Il cambio dell'ora...
Vieni a prendermi......
Ogni cuore vibrerà...
Residenza Sicana...
Dedica a Marco Sim...
Piacevole autunno (p...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Il mio mondo astratt...
È meglio tentare di ...
Al fornaio...
Autunno...
Oh, santo cielo!...
Il castagneto (Po)...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Fuoco di Vesta

L’uomo era alto e così magro che sembrava sempre di profilo. La sua pelle era scura, le ossa sporgenti e gli occhi ardevano di un fuoco perpetuo.
Voleva imbarcarsi a tutti i costi prima che finisse la guerra, perché sarebbe finita, ma gli avevano sempre detto di no per quella sua magrezza atavica e il colorito "ascaro".
Il padre ufficiale del Regio Esercito e il nonno ex carabiniere: possibile che lui non riuscisse neanche a imbarcarsi come marinaio?


Ora lo volevano accontentare per placare il suo patrio ardore sapendo che sarebbe stato per poco, visto l'evolversi degli eventi bellici.
Lo arruolarono.


Salpò il nove settembre del quarantatrè sulla corazzata "Roma".




Centodieci di guerra




Share |


Opera scritta il 06/05/2016 - 11:47
Da Glauco Ballantini
Letta n.1610 volte.
Voto:
su 6 votanti


Commenti


"Fuoco di Vesta" era l'inizio dell'inno dei giovani fascisti.

Glauco Ballantini 07/05/2016 - 08:36

--------------------------------------

Il destino del protagonista si unisce a quello della nave che non partecipò, come lui, agli eventi bellici. Fu affondata il giorno dopo la fine della guerra mentre andava a consegnarsi agli alleati. Il protagonista è viscontiano, di quelli che arrivano quando l'epoca muta e si ostinano ad ancorarsi alla precedente.

Glauco Ballantini 07/05/2016 - 08:33

--------------------------------------

Semplicemente magnifico pur nell'epilogo così tragico. Su quella corazzata avebbe dovuto imbarcarsi anche mio padre ma fortunatamente per lui non fu così.5*****

Rosa Chiarini 06/05/2016 - 23:57

--------------------------------------

Tristemente bello questo racconto... La brevità rafforza il messaggio di fondo. Complimenti

Francesco Gentile 06/05/2016 - 17:08

--------------------------------------

Breve e bellissimo racconto il cui contenuto è una pagina di storia...che bravo 5* ti abbraccio.

Gabriella De Gennaro 06/05/2016 - 16:38

--------------------------------------

La ringrazio....

ANNA BAGLIONI 06/05/2016 - 15:48

--------------------------------------

La corazzata Roma affondò a seguito di un attacco tedesco portandosi a fondo gran parte del suo equipaggio nella giornata del 9 settembre 1943...

Glauco Ballantini 06/05/2016 - 15:45

--------------------------------------

L'inizio mi ha preso, appassionata di storia come sono... ma poi, la prego ci faccia sapere ! *****

ANNA BAGLIONI 06/05/2016 - 15:10

--------------------------------------

Un racconto breve e con una base storica. Concordo con Angela, lo avrei ampliato un po' di più nel finale, ma comunque resta coinvolgente! Buona giornata,

Chiara B. 06/05/2016 - 14:53

--------------------------------------

Bellooooooooooo...originale, salpò e che fine fece? Belli questi racconti brevi, piaciuto. Un applauso e un saluto a 5 stelle...

Angela Avella 06/05/2016 - 14:10

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?