Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...
Essenza...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Una bella corona d’amore. Na bedda curuna d’amuri

Serenata d’amore burlesca. Brano in italiano e in dialetto siciliano


Con queste belle margherite gialle
Vorrei farti una corona come fossero gioielli.

Sono fiori freschi di primavera
che vanno custoditi dietro una zanzariera.


Lo so, sono poverello e soldi ne ho pochi,
ma il mio amore, te l’assicuro,
non assomiglia di certo a quello di un marinario
che spegni dell’amata i fuochi.


Osserva bene quanto è colmo d’amore il mio petto
Proprio grande è questo desiderio
d’abbracciarti sul mio letto.


Senza te
mi sento come un naufrago in una barcuzza,
e sono davvero stanco di vagare privo di una carezza


Sono pieno solo della mia ricchezza d’amore,
e t’assiccuro che è riservata
solo a te che sei e rimani la mia bella innamorata.


Mettila per favore questa corona di fiori
a grande festa.
Per me sei la più bella del mondo,
come una mela in una gran cesta

Ora che tutte queste cose t’ho raccontato sinceramente,
mi vuoi dare un bacio appassionatamente?



Non avere vergogna di mostrare i tuoi amorosi sentimenti.
Sono belle cose che se li manifesti, ti liberano la mente.


Non si può nasscondere questo amore vivo e desto.
Sarebbe come nascondere il sole dentro un cesto.



Brano in Dialetto siciliano
Cu sti beddi margheriti gialli!
Ti vulissi fari na curuna comu fussiru gioielli.


Suni chiddi frischi di primavera,
sbocciati pi tia, ca mi robbi tutti i me pinzera.


Certu … sugnu puvireddu e sordi picca n’haiu!
Ma u me amuri, t’assicuru, nun assumighia
a chiddu du marinaiu.


Talè quantu chinu è stu pettu,
di desideriu d’abbrazzariti nu me lettu!


Senza di tia
mi sentu comu nu naufragu ni na varcuzza,
e sugnu daveru stancu di vagari senza aviri na carizza


Sugnu chinu di ricchizza amurusa
e t’assicuru ca è tutta pi tia
ca ti cunsideru a me bedda carusa.


Mettatilla sta curuna di sciuri
a grande festa,


Pi mia, sì a chiù bedda du munnu
comu na mela ni na gran cesta.


Ora ca tutti sti cosi t’haiu cuntatu sinceramenti,
mi vo dari nu baciuzzu appassionatamenti?


Nun aviri vriogna di mustrari i to sentimenti.
Sunu cosi ca ti liberanu u cori e la menti.


Nun si po’ ammucciari st’amuri vivu.
Fussi comu cupriri u suli cu lu crivu.



(Brano tratto dal libro dello stesso autore: “Disegni d’autore e poi… Serenate, Canzoni, Cantilene, lamenti, e litigi d’amore” Ediz. Youcanprint self publishing. Settembre 2015.
L’immagine ad acquerello allegata, così pure le altre che accompagnano i precedenti brani, sono dipinti dello stesso autore.)




Share |


Opera scritta il 10/11/2017 - 21:53
Da Vincenzo Scuderi
Letta n.1023 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?