Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Reyhaneh...
Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
memorie di luglio...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Picula ad caval

Il freddo intenso della pianura Padana era l'ambientazione ideale di questa pietanza a base di carne di cavallo. Sapori intensi nell'anno tra le brume nel servire la Patria nel lontano 1989.
“La patria è la dove si muore con la spada in pugno! Non qui dove le uccidi i suoi poeti.”
Non eravamo nell'Andrea Chenier, non avevamo la spada in pugno, ma il Garand era pericoloso anche dalla parte del calcio.
A Piacenza ho imparato a degustare questa pietanza, il secondo ideale, abbinato al barbera, per il clima invernale dell’alta pianura padana, specie a cena, con fuori la nebbia che ti lasciava gli indumenti inzuppati di acqua, e ti rendeva difficile ogni attraversamento di strada ridotti come gatti mézzi ad attraversare alla svelta, perché le auto proprio non le potevi vedere che all’ultimo momento.


La “Pireina”, dal “Gnassu” era la la cattedrale nascosta dove si officiava il rito; un locale sempre pieno di gente perchè era proprio uno specialista.
A pranzo scappavamo dal turno in mensa dicendo che rimanevamo in ufficio ed invece andavamo a fare un investimento sicuro in piacere per la gola ed anche per il morale.
Pisarei e fasò ad introdurre e poi... Quattordicimila lire spese proprio bene, tre volte la diaria.
La produttività pomeridiana in ufficio, certo, ne era sconvolta, ma se “Parigi val bene una messa” si poteva sopportare anche un po' di sonnolenza in cambio di tanto piacere.




Share |


Racconto scritto il 05/03/2021 - 13:09
Da Glauco Ballantini
Letta n.851 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Grazie Giuseppe. Della serie ricorda coi piatti.

Glauco Ballantini 06/03/2021 - 09:45

--------------------------------------

Bravo anche per lo stile che unito al contenuto stimola il lettore a leggere fino in fondo e magari a commentare proprio mi sto cimentando a fare.
Che altro dire?
Grazie per avermi fatto "assaggiare" la Picula ad caval, dato che in quest'estate mi trasferirò in Liguria, vedrò di fare un giro nella Pianura Padana per poi in qualche trattoria provare questo piatto. Ti prometto che ritornerò in questa pubblicazione e tramite un altro commento ti farò sapere.
Alla prossima!

Giuseppe Scilipoti 05/03/2021 - 14:18

--------------------------------------

--- A caval donato si... gusta con la bocca---
Un racconto che ho "divorato" con piacere. Bravo a introdurre uno dei piatti tipici dell'estremo Nord che indubbiamente fanno parte di un patrimonio gastronomico, bravo nell'averlo saputo raccontare con un misto di nostalgia e ironia con tanto di citazioni fortissime e indicate, bravo, anzi bravi per sfuggire alla mensa e alle sue "leccornie" per andare a lesinare... altrove.
(segue)

Giuseppe Scilipoti 05/03/2021 - 14:15

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?