Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Il Tomo- Reprobi Ang...
Un nuovo giorno...
Sogno...
Non ho visto abbasta...
Ritrovarci ancora...
Magici momenti...
Volevo mille cose...
Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L\'essenza della vit...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Velia

Focei furono i primi
ad insediarsi,
eleatici poi divennero
con porti e acropoli.
Tra ruderi scoscesi
torre di guardia
scavi intrapresi
in erbe infestanti,
a Parmenide, i natali desti,
Scuola filosofica Egli,
con Zenone, vi impiantò.
Pensiero magno diramò
nella Grecia Italica e più.
Or, tra tante magnificenze
dell’Italia mia,
non sei tra le più
ma l’acutezza da te partorita,
il mondo ha valicato.


Romualdo Guida
Diritti Riservati (Legge 22 aprile 1941, n. 633)
Foto Web




Share |


Poesia scritta il 01/02/2016 - 02:33
Da Romualdo Guida
Letta n.1330 volte.
Voto:
su 9 votanti


Commenti


Maria, non so come dirti il mio riconoscimento per i tuoi commenti. Mi commuovono e mi imbarazzano. Fi cuore Grazie

Romualdo Guida 02/02/2016 - 00:14

--------------------------------------

Grazie Margherita i tuoi complimenti mi inorgogliscono. Una buona settimana a te, ciao

Romualdo Guida 02/02/2016 - 00:13

--------------------------------------

Romualdo ciao caro...Non solo sei sai coccolare con le tue meravigliose poesie..ora lo fai anche con la grande storia...e lo fai mettendoci il tocco del tuo pensiero..del tuo cuore...e delle tue mani....dirti bravo è poco.... Meriti molto di più....a te un'grande abbraccio e una serena notte.ciao caro.

Maria Cimino 01/02/2016 - 22:45

--------------------------------------

Tra arte di Velia e la tua poesia, si respira davvero una bellissima armonia...Una ricchezza di patrimoni culturali da salvaguardare e conservare...Complimenti! Lieta serata

margherita pisano 01/02/2016 - 22:07

--------------------------------------

Grazie Renato, avrei dovuto impiantare un poema. Contento di saperti cilentano come me. Sei molto bravo. Ciao

Romualdo Guida 01/02/2016 - 17:53

--------------------------------------

Grazie Rocco tutta l'Italia merita ma ognuno magnifica quel che gli è più vicino. Ciao

Romualdo Guida 01/02/2016 - 17:48

--------------------------------------

Grazie Chiara, siamo un museo a cielo aperto e non ce ne rendiamo conto. Ciao

Romualdo Guida 01/02/2016 - 17:47

--------------------------------------

Grazie Nadia con piacere constato che conosci la zona. Ciao

Romualdo Guida 01/02/2016 - 17:46

--------------------------------------

E' davvero bello questo tuo omaggio al grandissimo Parmenide e a Zenone (autore dei famosi paradossi); da cilentano anche io, aggiungerei Melisso di Samo, filosofo, allievo di Parmenide ma, famosissimo per le sue indubbie qualità militari avendo batuto (in battaglia navale) addirittura Pericle. Non va dimenticato Senofane (secondo taluni primo fondatore della scuola eleatica). Il mio elogio e apprezzamento per i tuoi versi che rendono merito alla cultura antichissima del nostro Cilento!

Renato Granato 01/02/2016 - 16:44

--------------------------------------

HAI ELEVATO IL TUO LUMINOSO LUOGO MIRABILMENTE IN SUPERLATIVI VERSI... IL MIO ELOGIO
*****

Rocco Michele LETTINI 01/02/2016 - 15:52

--------------------------------------

Quanta storia ha da raccontare il nostro Paese, Sognante e nostalgica, buona giornata!

Chiara B. 01/02/2016 - 10:21

--------------------------------------

Grazie per avermi portato, in questa nebbiosa mattinata, addirittura a Velia in Cilento.
Hai ragione la cultura nata in quei luoghi è immortale e vive ancora ai giorni nostri
Felice mattinata
Nadia
5*

Nadia Sonzini 01/02/2016 - 07:27

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?