Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Il Tomo- Reprobi Ang...
Un nuovo giorno...
Sogno...
Non ho visto abbasta...
Ritrovarci ancora...
Magici momenti...
Volevo mille cose...
Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L\'essenza della vit...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



'A SPERANZA

Nu juorno me truvaste
dinta n’angolo, ero persa.
Me pigliaste pe mano
e me purtaste ‘o mare
a sentì ‘o viento.
Llà truvaje 'a speranza:
capétte ca nun ero cchiù
sola e ca tu me vulive bene.
Ajere t’aggio visto
dinta n’angolo, ire triste.
T’aggio sorriso, dicenno:
“Piccire’, ‘a vita è fatta
accussì, ‘o sole trase
e gghiesce”.
Tu he guardato ‘o cielo,
addò he truvato ‘a speranza
e nun essere cchiù sola,
accussì he capito ca
pur’ij te voglio bene.



LA SPERANZA


Un giorno mi trovasti
in un angolo, ero smarrita.
Mi prendesti per mano
e mi portasti al mare,
ad ascoltare il vento.
Lì trovai la speranza:
capii che non ero più sola
e che tu mi volevi bene.
Ieri ti ho vista in un
angolo, eri triste.
Ti ho sorriso, dicendo:
“Piccola, la vita è fatta
così, il sole va e viene”.
Tu hai guardato il cielo,
dove hai trovato la speranza
di non essere più sola,
così hai capito che
anch'io ti voglio bene.



“Ad una cara amica…”
Paola Salzano




Share |


Poesia scritta il 24/04/2019 - 11:11
Da PAOLA SALZANO
Letta n.1064 volte.
Voto:
su 6 votanti


Commenti


Una dedica dolcissima!

mare blu 27/04/2019 - 16:42

--------------------------------------

Vi ringrazio di cuore per aver condiviso questa mia poesia...

PAOLA SALZANO 25/04/2019 - 19:29

--------------------------------------

meravigliosa
uno splendido gesto di amicizia
si, Paola, è proprio nei momenti difficili che la vera amicizia mostra il suo volto che diviene speranza

laisa azzurra 25/04/2019 - 14:52

--------------------------------------

Mi trovo molto d'accordo con la vostra visione del mondo napoletana, ma la poesia ho dovuta leggerla in italiano: è bellissima!!!

Maria Isabel Mendez 25/04/2019 - 00:24

--------------------------------------

Paola...è bellissima e dolcissima. Come scrivi bene in lingua napoletana. Complimenti.

santa scardino 24/04/2019 - 22:30

--------------------------------------

...sarà felice di questa tua dedica che è è musica, è speranza...
Non saprei quale versione scegliere, le tengo tutte e due e con me porto il tuo messaggio...
Ti abbraccio Paola

Grazia Giuliani 24/04/2019 - 20:43

--------------------------------------

Voglio ringraziarvi per questi bei commenti, Luciano, Ernesto e Giovanni.
In particolare mi ritrovo pienamente nel concetto espresso da Luciano sulla filosofia napoletana, un vero e proprio modo di vivere...mi hanno fatto molto piacere le tue parole.
A Giovanni vorrei dire: ciò che volevo esprimere non è tanto dimenticare il vissuto, ma riconoscere che la vita è fatta di alti e bassi ('o sole trase e gghiesce...) che si avvicendano. Ti ringrazio tanto per il tuo commento.

PAOLA SALZANO 24/04/2019 - 18:12

--------------------------------------

Il sole va e viene. Da napoletano traduco: chi avut avut e chi ha rat ha rat, scurdammoce ' o passat, simmo e Napoli paisà!(chi ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato dimentichiamo il passato, siamo di Napoli, compaesano.
Viviamo il presente, qui e ora. L'esistenzialismo filosofico potrebbe essere nato a Napoli.
Poesia piaciuta molto.Bella e musicale
Ciao Paola


GIOVANNI PIGNALOSA 24/04/2019 - 15:13

--------------------------------------

Direi le stesse cose di luciano...per cui mi associo e condivido il suo commento

Ernesto D'Onise 24/04/2019 - 13:09

--------------------------------------

Le mie origini napoletane mi impongono di esprimermi su questa bella poesia la cui musicalità dialettale riaccende in me il ricordo di una omonima poesia del grande Totò e che invito a leggere. La filosofia napoletana è al centro della vita del napoletano stesso che in ogni cosa, in ogni situazione riesce a vedere sempre uno spiraglio, una positività accomodante o la tragedia più esasperata. Adorabile.

luciano rosario capaldo 24/04/2019 - 12:27

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?