RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
"Canc" Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
"Combinazioni che non durano più di un secondo." Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
..... è sufficiente prendere un foglio di carta e scrivere Nonostante sono anni che lo faccio, Ho sempre reputato un po’strano il sentire il bisogno di sfogare le mie emozioni, trascrivendole su un foglio di carta perché comunque sono le mie emozioni, le riconosco, le vivo, le coltivo in me, le custodisco gelosamente.
Ma poi, eccomi al PC, la tastiera e un candido foglio sono entrambi pronti a raccogliere qualunque cosa io vorrò scrivere. .... Lui così freddo ed umile, non batterà ciglio, non mi giudicherà, non mi porrà domande o discuterà in alcun modo le cose che vorrò esprimere. Che sia questo il motivo per cui una persona travasa le proprie emozioni dal cuore? Ma poi cosa accade? Il foglio sarà lo specchio delle mie emozioni, dovrò rileggerle e riviverle, ma è così necessario? Oppure è necessario che sia colui il quale ora, in questo preciso istante, le apprenda, le viva, le giudichi... allora è questo... questo è ciò che mi spinge a scrivere, il desiderio di rendere partecipe qualcun'altro di ciò che sento? Cambierà qualche cos... (continua) ![]() ![]() ![]()
...ho pensato a te come fossi acqua Lui non sa
E vivono vite, le loro vite, matrimoni felici in due emisferi, all’opposto del giorno e della notte. Lei si occupa di sport. “Non so”, rispose lei. “Non ci avevo mai pensato, ma è nello sforzo della risposta che si razionalizzano i pensieri e le sensazioni, e si scopre qualcosa di nuovo. Adesso che ci penso, non riesco a vedermi diversa: così sono da quando ho ricordi, dai sette, gli otto anni. Scrive e segue personalmente gli incontri sportivi del suo paese. ![]() ![]() ![]()
1967 Il ragionier Cassani raccolse la pipa dalla scrivania, la mise in tasca, dette un’ultima occhiata ad una lettera arrivata nel pomeriggio, la posò tra le pratiche che avrebbe evaso l’ indomani, si alzò e guadagnò l’ uscita a passi sicuri. Fuori, un refolo d’aria frizzantina gli fece fare spallucce; pensò che l’ Autunno, fra breve, avrebbe lasciato il passo al generale Inverno.
Raggiunta la propria automobile prestò attenzione, nell’uscire dal parcheggio, ad immettersi nel traffico del tardo pomeriggio e si mescolò nel flusso delle vetture pensando che fra poco sarebbe arrivato a casa. Un leggero sorriso stirò le labbra del ragionier Cassani. Gli piaceva pensare alla casa, gli dava sicurezza e trascorreva volentieri le ore lontane dall’ ufficio tra le quattro mura della propria abitazione dove, soleva dire con un pizzico di vanteria per far capire che sapeva di latino: “Hic manebimus optime”. Il ragionier Cassani, dopo la cena, sedeva nella accogliente poltrona del... (continua) ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
8 Marzo, Eva e le altre Fu la prima ad amare, la prima a sedurre. Si chiamava Eva. Incontrò per caso un Serpente per strada. Si fece regalare la Mela proibita per conoscere sia il Bene che il Male.
C’è un po’ di lei in Elena di Sparta, sposa di Menelao, poi diventata Elena di Troia. Colpa e merito della Mela della discordia che Paride consegnò ad Afrodite per ottenere in cambio l’amore di Elena di Sparta, la donna più bella del mondo. Nel corso dei secoli si fa luce e chiede spazio Cleopatra, il serpente presente nella scena finale, Giulio Cesare l’albero del Bene e del Male. Nell’epoca di dame e cavalieri della Tavola Rotonda Ginevra seduce e si fa sedurre da Lancillotto. Si afferma l’amore cortese, il serpente nascosto nell’erba. Nelle epoche a noi più vicine, con la nascita del cinema, prevalsero nel nostro immaginario le attrici più belle. Le star più applaudite Marilyn Monroe, Anita Ekberg, Brigitte Bardot. Noi abbiamo sempre apprezzato la bellezza mediterranea di Sophia Loren, Gina Lollobrigida, C... (continua) ![]() ![]() ![]()
A MADONNA D' E' RROSE Genuflessa davanti a madunnella in coppa al rione Sanità una giovane si batteva il petto. Lei d’animo buono si sentiva una madonna…Aveva portato la croce dell’infamia in grembo. Per mala fortuna il diavolo incontrò e cresciuto ne aveva i figli in un vicolo a bascio dove l’ombra c’è di notte e di giorno. Con occhi asciutti vuoti di lacrime, aveva digiunato per dare il pane ai piccirilli suoi. Con le ginocchia dolenti disfatta da giorni era li che aspettava… o miracolo, da quella madunnella co é catenelle d’oro al collo.Dall’alto del suo altare nel tabernacolo profumato di rose a Madonna le sorrideva…e guardanno bene le somigliava tanto. ….
Mirella Narducci P.S Perdonate non ha la pretesa di essere dialetto napoletano…un vero peccato avrebbe avuto un effetto più bello! E’ un omaggio a tutte le madonnine dei tabernacoli che sono agli angoli delle strade del mondo.... (continua) ![]() ![]() ![]()
A Denise nel giorno del suo 5° compleanno Nei certificati di nascita è scritto dove e quando un uomo viene al mondo, ma non vi è specificato il motivo e lo scopo.
(Anton Čechov) E io…Orbito tra torturi per capire il perché di questa mia esistenza… Forse per ammirare questo capolavoro. Tu piccola Denise, tu che mi hai scelto! …E l’universo prima non fu mai completo! Quanta strada hanno percorso gli avi nostri. Gli ominidi che ci hanno preceduto, nel racconto dell’uomo, nell’evolversi gradatamente nel tempo, attraverso la selezione degli individui più sani, alle lotte più selvagge per la conservazione, all’impegno dei meno lenti all’adattamento, e alla fortuna tanta, nel sopravvivere ai repentini cambiamenti dell’ambiente. Una sfida difficile che premia le minoranze. Una fortuita selezione naturale…nell’infinito disegno, che ci ha concesso, di essere qui ora tu ed io, in questo frammento temporale! Ma il sacrificio di tanti non è stato vano. E’ accaduto ciò che doveva avvenire! Unite entro la Grande Madre d... (continua) ![]() ![]() ![]()
[ Pag.1][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||