RACCONTI |
|
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
|
HO CONSEGNATO UNA MIMOSA Ho consegnato una mimosa ad una donna tutte le volte che:
- Ho rinunciato a una parola o a un gesto sgarbati Queste sono le cose che restano. Le mimose, invece, per quanto belle, poi appassiscono. (Fabrizio)... (continua) Fabrizio Coccia 08/03/2021 - 10:42 commenti 4 - Numero letture:799
Ho imparato a volare ... Le circostanze della vita, a volte sono molto difficili da accettare e superare. Sembra che le onde d'un mare in tempesta vogliano sommergerci; dissesti finanziari, difficoltà in campo sentimentale, salute precaria, discordie nelle famiglie, niente sembra andare bene, ed anzi abbiamo l’impressione che "I guai non vengono mai soli", quasi quasi sembra si mettano d'accordo per farci visita tutti insieme e starci vicini, incollati come una seconda pelle. Ci sentiamo affranti e nel nostro cuore pian piano si fa spazio la tristezza; poi l’angoscia e l’impotenza s’insinuano lasciandoci imboccare il lungo tunnel della depressione ... un nero velo sembra cadere, non solo davanti ai nostri occhi, ma lo sentiamo scendere sin nel nostro cuore, proprio come un pesante tendone che calando sul palcoscenico impedisce la vista agli spettatori. Non vediamo più neanche un piccolo barlume di luce, tanto siamo sgomenti ed angosciati. La quotidianità, il domani, il dover vivere la vita senza sper... (continua)
Carla Davì 12/06/2016 - 02:00 commenti 19 - Numero letture:1561
Ho trovato l’Isola che non c’è UNA DISCUSSIONE TRA AMICI IN PIZZERIA E POI…
L’INIZIO DI UN CAMMINO Io non lo so cosa verrà fuori da questa chiacchierata, se una fiaba, l’inizio di romanzo, un biglietto da visita, un volantino, un foglio da gettare subito via. Chi vuol fare questo cammino di ricognizione, probabilmente assurdo, lo può intraprendere con me, però deve porsi al mio seguito, senza minimamente disturbare e proferire parola, neanche fiatare. Chi lo desidera può seguirmi, ma deve farmi sentire distaccato, liberato da tutto, circondato solamente dalla mia aria, dal mio vento, dalla mia curiosità; condotto solo dai miei stessi occ... (continua) Vincenzo Scuderi 26/08/2017 - 08:44 commenti 1 - Numero letture:1196
I FIGLI DI NESSUNO (Dello stesso autore: Tratto dal libro “Filastrocche magiche e disincantate con dipinti e personaggi d’autore”. Ediz. Youcanprint self publishing. Settembre 2015)
Sentite adesso questa storia che forse potrà interessare qualcuno. Costoro non sono, per davvero quelli abbandonati. Niente affatto! Non mi riferisco a quelli privati, forse, della dignità. Vi voglio descrivere proprio costoro I figli che hanno rappresentato il meglio per un papà. E da vanto, vanteria e pregio sono stai ritenuti da quei padri, Vincenzo Scuderi 12/07/2017 - 08:28 commenti 1 - Numero letture:1111
I - Vent'anni. Sono già passati 20 anni. Pensa un po’. Rabbrividisco a pensarci, pensare di aver raggiunto una tale consapevolezza di me, seppur relativa, soltanto negli ultimi 2 o 3 anni.(ed è stata la mia rovina.).
Quello che è stato di me prima dei 7,8 anni non lo ricordo, è ormai calato nel mito; quello che ho fatto nel mezzo era quello che si doveva fare a quell’età. Ora si inizia a scegliere e nel gioco non esistono più checkpoints da cui ricominciare quando si sbaglia. Non capita mai che, tornando in un posto in cui sono stato quando ero piccolo, esso mi appaia così com’era allora, mai. Era tutta un’altra cosa: quegli occhi mi permettevano di vedere ogni cosa come fantastica e unica, e non vedevo l’ora di scoprirla, di capire cosa c’era in fondo. Chissà dove li ho messi quegli occhi; non li trovo più. Troppe cose mi sembrano scontate e banali adesso, forse anche perché ne scorgo la cinica logica che v’è dietro. Poche cose mi sorprendono purtroppo, e a volte più grande è l’aspettativa p... (continua) Andrea Zampella 11/03/2018 - 19:05 commenti 0 - Numero letture:1407
I cavalli della Georgia I cavalli della Georgia hanno i paraocchi. Non li hanno messi loro: glieli hanno infilati con cura, con calma, con lentezza, come si fa con le cose inevitabili. All’inizio si agitavano, scalciavano un po’. Poi il mondo è diventato più semplice, più lineare, più comodo da percorrere. Avanti e basta. Senza vedere i lati. Senza chiedersi se ci fosse qualcos’altro.
I cavalli della Georgia stanno in silenzio. Il silenzio è una virtù, gli hanno detto. Parlare crea problemi. Ragliare è da asini. E così tacciono. Ma applaudono. Applaudono forte. Applaudono ai discorsi solenni dei guerrafondai, quando parlano di “difesa”, “onore”, di “missione” e “giustizia”. Nessuno nomina la parola “morte”. È una parola vecchia, scomoda, pesante. Molto meglio “intervento mirato”, “azione preventiva”, “interesse strategico”. I cavalli applaudono. Con gli zoccoli, con i colli che si piegano, con gli occhi nascosti dietro ai paraocchi. L’approvazione è cieca ma ordinata. Una coreografia perfetta. Nessuno e... (continua) Carmine De Masi 16/06/2025 - 23:01 commenti 2 - Numero letture:321
I CINQUE FRATELLI C'era una volta un verdeggiante albero di quercia che sorgeva al centro di una valle incantata. Quest'albero aveva cinque rami principali, ciascuno robusto e forte, cresciuti fianco a fianco e intrecciati tra loro. Per anni, questi rami si sostenevano a vicenda, regalando ombra, rifugio e bellezza alla pineta circostante. Erano i cinque fratelli: Sole, Luna, Stella, Vento e Pioggia.
Un giorno, però, un forte temporale sconvolse la pace della radura. La quercia fu scossa dalle radici fino alla cima, e i cinque rami, che prima si abbracciavano in armonia, iniziarono a separarsi e a piegarsi in direzioni opposte. Sole accuso Luna di oscurare la sua luce, Luna rimproverò Stella di splendere troppo forte, Vento soffiò contro Pioggia, e Pioggia cadde pesante su Vento. La radura, che un tempo era un luogo di serenità e bellezza, divenne un campo di battaglia di situazioni contrastanti. Gli uomini del bosco, che trovavano rifugio sotto la quercia, si dispersero spaventati. Gli alberi vicini,... (continua) Carmine De Masi 10/07/2024 - 08:20 commenti 1 - Numero letture:373
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
I colori di un\\\'anima gentile colori... tanti colori.. piccoli... uniti.. con l'odore di una pioggia che sapeva solo lasciarci un po vuoti... e bagnati,ma in fine c'è quell'abbinamento di colori tutti insieme che sembrano riempirci dopo quel vuoto.. dopo quelle strade che hai passeggiato sotto la pioggia.. e poi cosa vedi? un sole che fa male agli occhi, ma che non riesci a smettere di guardare, vorresti essere un falco forte cosi forte da riuscire ad affrontare quel sole.
Affianco a quel sole quei piccoli colori.. che aiutano a farti capire che la vita può sempre sorprenderti anche dopo la pioggia c'è qualcosa... anche dopo la morte c'è una nuova vita, anche dopo la cenere si rinasce come una fenice... che brucia le proprio ceneri a costo di tornare in vita, di tornare dal mondo che è riuscito ad offrirci cose brutte, belle, bei sorrisi, sguardi inaspettati, baci caldi come la sabbia del deserto e contatti screpolati come labbra non curate.. fanno male quelle labbra, ma non dobbiamo mai aver paura di curarle, di... (continua) Giuseppe Frontino 08/06/2015 - 13:17 commenti 0 - Numero letture:1396
I cortili I cortili
Quando passo davanti ad un vecchio palazzo entro per scoprire un mondo dimenticato, non lontano, ma sconosciuto alle nuove generazioni. Mi immagino bambina a giocare ai quattro cantoni oppure ‘ uno ,due, tre… stella. I maschietti sporchi sudati, e spesso con le ginocchia sbucciate, giocare con un pallone, il più delle volte mezzo sgonfio. Alzo lo sguardo e mi assale la visione di davanzali colmi di vasi di gerani o di basilico. Come una musica lontana risento le voci delle mamme che si sgolavano per chiamare i figli per il pranzo o per i compiti. Era vita semplice, ma vera. L’amico/a la vedevi tutti i giorni e ne condividevi la presenza,i sogni e le emozioni . C’era uno scambio di passeggiate, di libri e a volte anche di vestiti. Oggi su internet cosa si scambiano? Foto ? Messaggi, che alla prima occasione cancelleranno per liberare la memoria del telefonino? Fra qualche anno sfoglieranno album vuoti e diari rimasti in cartoleria. E cosa lasceranno a ch... (continua) santa scardino 21/11/2023 - 19:02 commenti 15 - Numero letture:1917
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||