RACCONTI |
|
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
|
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
PERCHE' VERSO IL SOLE A volte ci capita di naufragare in un soliloquio, quasi un ragionare guardandosi allo specchio per scoprire, nella dimensione immagine, i contorni ed il significato dell’essere vivi, qui, sulla terra ed accorgersi di essere, troppo spesso, avvolti e schiacciati dalla profondità di un dubbio che non ci abbandona.
La domanda esistenziale che attraversa la natura dell’uomo e della donna per cercare le ragioni dell’esistenza terrena, non è nuova eppure è sempre intensa, sprigiona, sempre, un’ansia di risposte convincenti e durature. La domanda è chiara, decisa e perentoria e non ammette vie di fuga. Quante volte ce lo siamo chiesto sin da ragazzi quando le prime delusioni si sono affacciate al nostro animo giovane e inesperto. Non abbiamo trovato subito la risposta e questo dilemma ci ha accompagnato attraverso gli anni fino a quando con il primo amore abbiamo scoperto in noi una nuova dimensione della nostra esistenza. Eppure la risposta non c’era ancora, era lì, vicina, ma non chia... (continua) ALFONSO BORDONARO 31/10/2017 - 19:33 commenti 5 - Numero letture:1383
Perdere Perdere è l’esperienza più bella che potessi fare, più di vincere...
Perdere ti permette di osservare i volti dei vincitori quando hanno raggiunto l’obiettivo, quando cala la maschera; perdere ti permette di startene da solo, perchè quando si perde ahimè ci si sente soli; quando perdi ti accorgi che tra un'idea e la sua realizzazione, c’è la strada del compromesso e tu avevi imboccato quella della libertà. Quando impari a perdere, puoi veder passare il carro di vincitori e consolare chi resta sotto, gli illusi, gli ingenui, i sognatori… Godere la libertà di potersi schierare con gli sconfitti, è la conquista di chi confida in qualcosa di molto più nobile di una semplice vittoria... #gaesheep... (continua) Gaetano Pecoraro 11/06/2023 - 13:23 commenti 0 - Numero letture:419
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
PERE LACHAISE Al cimitero di Père Lachaise ho esorcizzato la morte. Incantevole e mistico luogo non solo perché ho potuto vedere e omaggiare le tombe di grandi artisti, quanto perché vi si respira aria di libertà, quella che si respira in tutta Parigi. E i corvi, appollaiati su molti alberi, uccelli che di solito sono forieri di malaugurio, davano al posto una veste di cortigiano rispetto; è come se fossero lì a custodire la memoria di quelle anime defunte, guardiani di un tempo che fu. Pareva si muovessero in silenzioso ossequio, quasi a non voler disturbare il sonno dei molti. Père Lachaise è una città forse più viva di una città dei vivi, dove ogni cosa appare diversa, eterna e immutevole, dove lo spirito aleggia incontrastato, dove tutto si confonde e dove un brivido ti scorre nelle membra. E’ più popolata della via principale di una qualsiasi metropoli, la gente cammina, si insinua nelle immense stradine, mappa alla mano non per paura di perdersi ma per non perdere nulla di ciò che è venuta ... (continua)
Maria Pia Perrotta 23/08/2016 - 17:19 commenti 3 - Numero letture:1174
PERPETUI DANNATI TRADIMENTI.... Perpetui… Non lo sarete Mai!
Dannati… In Eterno! Tradimenti… Quanto li Amate!
Trovo solo Cadaveri Ruggenti... MARCO BOCANELLI 02/09/2022 - 01:06 commenti 3 - Numero letture:552
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
Pianti e sorrisi di un ventenne Sono le 3.28 di sabato 30 marzo sono ancora sveglio e aspetto un sonno lontano che non arriverà e penso un po’ alla mia vita vissuta e al mio presente e mi chiedo:”ma ne vale realmente la pena?”. Sembra stana come domanda ma un filo logico è esistente in tutto ciò. Stravaccato sul letto,dopo una giornata vuota e spenta,ascolto una dolcissima melodia ‘che non c’entra nulla con la musica odierna,anzi nel momento mi sento anche vecchio,ma provoca in me una reazione rabbrividente. Codesta marcia si chiama Fantastica. Beh immagino che quasi nessuno la conosco,ma tuttavia provoca in me ricordi ,numerosi ricordi, che mi portano in un mondo mio,parallelo che purtroppo non esiste e non esisterà più. Ecco,mi riporta in un piccolo paese perso in se, perso su una collina,In provincia di Salerno . Lì il mio cuore giace insieme alla mia famiglia che purtroppo abbiamo dovuto lasciare 17 anni fa. Ecco proprio per questo scrivo queste righe perché quella “fantastica” porta a ricordarmi Mio nonno MICHEL... (continua)
Luca Fiore 30/03/2019 - 04:08 commenti 2 - Numero letture:1029
PIAZZA GRANDE Buongiorno, sono la Piazza. Piazza Grande, così mi chiamano gli uomini. Devo dire che, Piazza Grande, è un nome che mi sta molto bene; semplice, così come lo sono sempre stata io, e al tempo stesso importante. Sì, questo nome mi fa sentire importante, magari vi sembrerò un po' egocentrica, ma io sono il centro della città, il suo cuore pulsante; prima o poi tutte le persone con le loro molteplici attività passano di qui e io mi sento il centro dell'attenzione, il centro del mondo.
Voi forse non lo sapete, ma io sono molto vecchia e abito qui da sempre. Ora mi vedete con un aspetto giovanile, perché gli uomini ogni tanto mi rifanno il look, come si dice oggi; ma non sarebbe più semplice dire che mi hanno rinnovato? A proposito, proprio non capisco come mai, voi uomini, dobbiate americanizzare tutto con questi termini stranieri, quando avete l'Italiano che è una lingua così bella. Dicevo che gli uomini ogni tanto mi rinnovano, ora ho un aspetto moderno, consono ai tempi correnti, ovv... (continua) Stefano Chiarato 30/06/2015 - 20:11 commenti 0 - Numero letture:1344
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||