Odio le risposte. Questa è la società delle risposte, del sapere, della conoscenza, degli esperti. Io invece amo le domande, quel loro mistero che si portano appresso.

Da Luca Nuvola
Letta n.1244 volte.
Voto: | su 2 votanti |
Commenti
In effetti, molte risposte sono "costruite" per soddisfare domande appiattite dal condizionamento. Diciamo pure che la carenza di domande... nasce da una scarsa diffusione del pensiero libero.. 



--------------------------------------
Non avevo letto la risposta tua a Lupo. effettivamente analizzando c'è del vero in quello che hai scritto, d'altronde gli aforismi sono anche personali modi di vedere che bisogna rispettare, anche io ne scrivo tanti e che non possono piacere a tutti. Un saluto e 5*


--------------------------------------
Giuseppe, la mia risposta è la stessa che ho dato a Poeta..
Se non sono riuscito a spiegarmi mi dispiace..
Se non sono riuscito a spiegarmi mi dispiace..


--------------------------------------
Non capisco che aforisma è questo, è troppo comodo fare le domande, ma la capacità e il coraggio sta nelle risposte.


--------------------------------------
LUCA...sei forte, certo che cerchiamo delle risposte alle domande e sinceramente non saranno i tanti manuali che cercano d'indottrinarci per esempio: "Come essere felici" o "Dimmi come mangi e ti dirò chi sei"Loro non ci insegneranno nulla di nuovo. Un consiglio leggere i classici, questi ancora esistono per fortuna...Oggi di bravi scrittori ce ne sono pochi l'insegnamento lì lo puoi trovare, ma alla fine dipende sempre dalle tue capacità d'apprendimento! Ciao buona giornata




















--------------------------------------
Poeta in parte hai ragione, ma ci sono anche domande a cui non esistono risposte e che la gente sempre meno si pone, sulla vita, sull'amore, etc..
è una società sempre più materialista, che cerca nel sapere concreto ogni certezza, quello che intendo dire è che non cerco qualcuno che mi dia delle risposte, ma qualcuno che mi spinga a pormi delle domande.
Non è un caso infatti se nelle librerie si trovano sempre meno romanzi di qualità che ci possano far riflettere e sempre più manuali di esperti, dalla cucina al bricolage.
è una società sempre più materialista, che cerca nel sapere concreto ogni certezza, quello che intendo dire è che non cerco qualcuno che mi dia delle risposte, ma qualcuno che mi spinga a pormi delle domande.
Non è un caso infatti se nelle librerie si trovano sempre meno romanzi di qualità che ci possano far riflettere e sempre più manuali di esperti, dalla cucina al bricolage.


--------------------------------------
ogni domanda richiede una risposta, senza risposta a che serve la domanda


--------------------------------------
Andrea, e se invece nessuno più facesse domande.....a se stesso?


--------------------------------------
d'accordo e se nessuno ti rispondesse?


--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.