Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Foglie nel vento...
La pazienza è la vir...
Abuso di pensiero...
Carte di guardia- Re...
Verso il nord della ...
Non giurare...
Tinta che disastro...
Il penultimo rintocc...
Gilera 125...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Pastorale...
Senza le parole...
Granelli di sabbia...
Le caldarroste...
Prova ad amare...
Sordo rumore...
Pamela...
Radici Dello Stesso ...
Splendido autunno...
L'ape spatriata...
Nel velo dell'appare...
Il cambio dell'ora...
Vieni a prendermi......
Ogni cuore vibrerà...
Residenza Sicana...
Dedica a Marco Sim...
Piacevole autunno (p...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Il mio mondo astratt...
È meglio tentare di ...
Al fornaio...
Poesia. Autunno...
Oh, santo cielo!...
Il castagneto (Po)...
Lascia che il mondo...
La casa dei ricordi...
AzzaBubboli...
Non sai amare...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Sinfonia in blu...
SIFAR ma non SID ice...
Il Profumo...
Equinozio d'Autunno...
Bacche...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Un nuovo giorno...
Sogno...
Non ho visto abbasta...
Ritrovarci ancora...
Magici momenti...
Volevo mille cose...
Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Per ferirsi basta un confine... noi contro voi, Klee o Kandinskji?



Share |


Opera scritta il 12/01/2016 - 14:13
Da Glauco Ballantini
Letta n.1525 volte.
Voto:
su 3 votanti


Commenti


Glauco di solito prima leggo, poi commento e infine leggo i commenti degli altri utenti anche come metro di comparazione. La spiegazione con la quale giustifichi la pubblicazione l'ho trovata davvero utlissima in quanto non ti nascondo che mi sono trovato in difficoltà a commentare pur riconoscendo o comunque realizzando di come il superamento di "quel" confine può arrecare danno, ad esempio graffi interiori.
Hai "pennellato" in maniera sapiente. Devo riconoscerlo. Ci sai fare!

Giuseppe Scilipoti 16/12/2020 - 12:06

--------------------------------------

Molto riflessivo il tuo aforisma, così come la spiegazione. Oltre al confine, anche l'unione di un gruppo rispetto all'altro, crea divisioni e screzi...aforisma riuscito, apprezzatissimo! Buona giornata,
P.S.: preferisco Ernst Paul Klee!

Chiara B. 13/01/2016 - 11:20

--------------------------------------

Il tuo aforisma è profondo e vero perciò mi inquieta. Le cose del mondo vanno sempre in un verso e non cambieranno mai.Si abbattono muri e se ne innalzano di nuovi dovunque e comunque..in senso letterale e metaforico.

Rosa Chiarini 12/01/2016 - 19:25

--------------------------------------

HOLA GLAUCO io penso che di confini ne abbiamo sempre troppi...si potrebbe pensare... ad abbatterli!!? Gennarì tu mettiti sempre dalla parte dei vincenti che non sbagli mai ah ah ah ah ah ah ah

Lucio Del Bono 12/01/2016 - 18:02

--------------------------------------

Capito... se gli altri leggono ora sarà più chiaro... uè.

Gennarino Ammore 12/01/2016 - 17:50

--------------------------------------

Tajfel non Taider.

Glauco Ballantini 12/01/2016 - 17:29

--------------------------------------

Coevo è il detto romano: divide et impera.
Lo sanno, lo sanno! Chi di dovere ti fa sempre stare dalla parte di uno o dell'altro sempre dicendo che sei tu a scegliere....

Glauco Ballantini 12/01/2016 - 15:38

--------------------------------------

Dunque, ho visto ed ho scelto subito Kandinskji, anche perché è lui il fondatore della pittura astratta...ma tra i due, come preferenza personale, direi che sono quasi alla pari, come un piatto di pasta all'acciuga o alla sarda ( siamo lì)... avrei detto ai miei compagni di calsse: ragazzi, abbiamo gli stessi gusti bene o male...ci possiamo invertire di gruppo quando vogliamo....eheheheheh. uè

Gennarino Ammore 12/01/2016 - 15:33

--------------------------------------

Il fatto è che Machiavelli lo eveva teorizzato qualche secolo prima... eh, i fiorentini...

Glauco Ballantini 12/01/2016 - 15:28

--------------------------------------

Per me arabo, intendo i tre nomi citati...mentre è chiarissimo il fine dell'aforisma. Ora vado a studiare poi torno...così vediamo dove mi sarei posto io....eheheheh... uè.

Gennarino Ammore 12/01/2016 - 15:26

--------------------------------------

Voglio dare una spiegazione, perchè non è semplice.
Per studiare il comportamento dei gruppi lo psicologo Taider (1971) aveva diviso dei ragazzi delle medie a seconda che perferissero un quadro di Klee o di Kandinskji.
Aveva creato sulla carta due gruppi, invogliandoli a consolidarsi come gruppi e non come individui. La consapevolezza di essere Noi e gli altri Loro fece in modo di cambiarne il comportamento, di accentuarne le differenze partendo da una formale divisione.
Il confine crea la divisione, poi certi meccanismi lavorano...

Glauco Ballantini 12/01/2016 - 15:22

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?