oppuru, 'ncora megghiu, 'nu sunettu,
hamà ssapì' qual è la giushta via
pi putì' sprimi' megghiu lu cuncettu.
Ca lu 'taglianu no' è 'na fissarìa
nu' tutti lu sapimu cu rispettu,
però n'l'hamà 'mparari a avimaria
in motu cu putimu avì' cchiù effettu.
Surtantu lu tialettu nu' sapimu
parlari buenu e in motu tant'umanu,
perc'èti t'lu päìsi ddo' vivimu.
È mmegghiu lu tialettu t'lu 'taglianu,
cá prima lu parlamu e poi scrivimu
senza tinì' vucabbulari 'n manu.
Traduzione:
È meglio il dialetto
Se noi vogliamo scriver una poesia
oppure, ancora meglio, un sonetto,
dobbiam saper qual è la giusta via
per poter esprimer meglio il concetto.
Che l'italiano non è una fesseria
noi tutti lo sappiamo con rispetto,
però dobbiam impararlo a avemaria
in modo da poter aver più effetto.
Soltanto il dialetto noi sappiamo
parlare bene e in modo tant'umano
perché è del paese dove viviamo.
È meglio il dialetto dell'italiano,
ché prima lo parliamo e poi scriviamo
senza tener vocabolari in mano.
Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.

Voto: | su 7 votanti |
Da lì tutto il mostro essere. Eccezionali sonetti.






