Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Componimento Creativo Le istruzioni sono: Mese di Luglio 2025 ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
Non dovrai cambiare nulla… Conobbi quest’uomo diversi anni fa, aveva a cuore di inserire nel suo sito letterario la scrittura creativa. Così gli diedi un consiglio, da rivolgere a ognuno dei suoi autori iscritti… che rubai a Saul Bellow: non dovrai cambiare nulla se ti alzerai nel cuore della notte per scrivere.
Lui, incuriosito, allora mi chiese cosa fosse per me la scrittura. Anche questa volta presi in prestito le parole, le uniche che mi pareva potessero impressionarlo… questa volta di Charles Bukowski: per me scrivere è tirare fuori la morte dal taschino, scagliarla contro il muro e riprenderla al volo. Mi piaceva impressionarlo. Ma a impressionarmi fu quasi sempre lui, Adriano Martini. Quindi, oggi vorrei condividere con voi l’impressionante attitudine dianoetica(1) della sua prose poetry in questo dazzling melting(2) di Parliamo senza ricordi, Altro non resta, L’inventario e Attimo. Non serve capire allorquando il sole in calici d’oro bevevamo assetati, ed ebbri sognavamo un domani… che oggi è pa... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento:
Once upon a time C'era una volta un uomo grigio, tale Laurence; occhiali da sole al cordino affusato come vibrisse soprasotto il colletto, quelli da vista sul naso e nel taschino la penna.
<Redattore non dei miei stivali ma quelli di tal Perrault, pensavi di cogliermi in flagrante...> bofonchiò sopra la matita l'altro uomo riverso sulla scrivania e i suoi pensieri. Si diceva della penna nel taschino. ![]() ![]() ![]() Argomento: Racconto fantasy
Il maggiolino insoddisfatto ( scrittura favolistica ) C'era una volta un maggiolino di nome Rosolino, ogni mattina, con i primi raggi del sole, apriva gli occhietti, sbatteva le alette, prendeva una fogliolina, la poneva sul dorso a mo' di mantellina e andava in cerca delle prime gocce di rugiada.
Dopo essersi dissetato si toglieva la mantellina ,si metteva sotto una cascatella e con le zampette cercava di cancellare quelle brutte macchioline nere che aveva sul dorso fin dalla nascita. Ma ogni volta andava via deluso, quelle macchioline erano sempre lì. Le contava ogni giorno dopo la doccia, ma non ne mancava mai nessuna. Un giorno volò sulla mano di Matteo, un bambino che seduto in giardino scriveva una letterina al suo Angelo Custode, nella quale, rileggendo a voce alta, gli chiedeva di permettere al suo papà, partito per la guerra di tornare presto a casa. Matteo alzò gli occhi dal foglio e vedendo il maggiolino fermo sulla sua mano, avvicinò un dito dell'altra mano al suo viso e disse: -Dai, salta su-- Intanto una fol... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: Racconto fantasy
Il regno della Regina Pandora. Si narra una leggenda... tanto tempo fa esisteva una terra lontana, in altre parole il mondo incantato dei sogni.
Era un mondo immenso, fatto da gente comune che viveva felice in una natura incontaminata e purissima, circondata da acque cristalline e da spiagge tropicali dove regnava un’atmosfera baciata dal sole e piena d’infiniti suoni. C’erano colori intensissimi; blu di metilene, verde smeraldo, rosa carezza e ancora viola e indaco per citarne solo alcuni, e musiche e suoni mai uditi prima. A ciascun colore e musica, corrispondevano spiritelli buoni che vagavano felici animando quella già gaia terra. In questo posto stupendo regnava una gentilissima e dolcissima regina di nome Pandora. Era una bellissima regina dal viso angelico, aveva dei lunghi capelli dorati, e vestiva sempre abiti di seta. Nel mondo dei sogni vi era un prode cavaliere dal grande cuore, che si distinse sempre dagli altri grazie a una bussola fatata che ricevette in dono dal padre “il gran cavaliere”. Con... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: Racconto fantasy
[ Pag.1 ][ Pag.2][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255 ][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ][ Pag.275 ][ Pag.276 ]
|
||||||||||||||