Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Le finestre a volte non hanno imposte, si aprono su… Le istruzioni sono: da una citazione di A. Tabucchi ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
Il tempo odora di vecchie cantine Nascosta tra le
fiamme della stufa, l’emozione nel guardare ciascuno dei miei bimbi mentre dorme. La foto sullo stipo di mio padre in cui ancora era sereno, e Federica… che lentamente mi sorride. Ricordo che c’era un tappeto per farci l’amore davanti allo scoppiettio del fuoco, e lei sapeva di terra e muschio dopo un temporale. Fuori, la danza delle foglie nel vento d’autunno. (da “Dal Canavese lei resta a guardare” -5 novemb... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: LENTO FLUIRE DEL TEMPO
Sole e nebbia Un po' di sole
Un po' di nebbia Dentro e fuori Schiarite e temporali Abbastanza frequenti Pensi e ripensi e molti pensieri Si arrovellano Tra sentimenti, emozioni Momenti, attimi intensi Che lasciano Un vuoto e una ricchezza Che non puoi immaginare né spiegare Come si fa a spiegare? Cosa poi.. Ciò che già sfugge Al tuo controllo E solo il cuore sa Sa le ragioni e Il perché da sempre esiste questo filo che tiene uniti Legati Un filo che sembra sottile Ma robusto allo stesso tempo Come si fa..? Il cuore sa Si forse solo lui Sa le ragioni Della follia pura Che ogni tanto Fuoriesce dai soliti schemi Solo il cuore Sa che in fondo Non si può spiegare Ciò che è essenziale È invisibile agli occhi Non si può spiegare Ciò che si prova Ad accarezzare Solo con il pensiero La bellezza di questo Sentimento La bellezza Di cose che Solo gli occhi Sanno raccontare... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: MAGICO AUTUNNO CONCORSO OTTOBRE
Il mio primo autunno Il mio primo autunno in terra, oserei dire straniera,in realtà ero sempre in Italia, anche se a due km dalla frontiera con la Slovenia.
Parlo di un paesino in provincia di Trieste, esattamente di Villa Opicina, il luogo di cui parla Susanna Tamaro nel suo: "Va dove ti porta il cuore",in realtà anche io ci arrivai per seguire il cuore. A quel tempo ero una ragazzina inesperta poco avvezza ai viaggi e che lasciava per la prima e definitiva volta la casa paterna. Vi arrivai in una piovosa sera dell'autunno del 1972, ricordo ogni particolare, ma ciò che mi è rimasto nel cuore sono le sensazioni di quel periodo che per me profuma di magia e di emozioni. Scoprivo giorno per giorno cose nuove, completamente diverse dall'atmosfera in cui ero vissuta fino ad allora. Alla città fredda e caotica si opponeva il profumo di legna che usciva dai camini accesi. Al rumore assordante di macchine e motorini si sostituiva il cigolio delle biciclette che salivano su per la stradina che dalla ... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: MAGICO AUTUNNO CONCORSO OTTOBRE
AUTUNNO Cammino in mezzo alla strada..
Con il tramonto che m' illumina il viso, guardo le meravigliose foglie colorate, cadute dagli alberi. Sembrano quasi un arcobaleno che colora i miei passi e i miei pensieri. E così bello chiudere gli occhi, camminare sullo scricchiolio che fanno e sentirsi leggeri come piume. Il freddo sulla mia guancia diventa calore, degli ultimi raggi intensi di sole. Gli uccellini volano nel cielo maestosi e così vengo rapita dalla loro immagine. Apro le braccia e volo anche io. Vorrei distendermi sulle foglie e lasciarmi colorare l' anima. Di rosso, giallo e di verde. Come un pittore disegnare la natura. Sulla tela, un piccolo cagnolino che abbaia nel vento rincorrendo la sua pallina. Un gattino che fa le "capriole" sull' erba, giocando con un altro gattino. Due persone che si tengono per mano, colorando d' amore l' autunno!... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: MAGICO AUTUNNO CONCORSO OTTOBRE
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255 ][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ][ Pag.275 ]
|
||||||||||||||