Scrittura Creativa |
La scrittura creativa è una palestra di allenamento per chi ama scrivere e vuole sviluppare il "muscolo" della fantasia. Le finestre a volte non hanno imposte, si aprono su… Le istruzioni sono: da una citazione di A. Tabucchi ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per partecipare basta registrarsi gratuitamente ed accedere alla propria area privata dove si trova la pagina per la pubblicazione della scrittura creativa. Il miglior racconto sarà premiato con la pubblicazione nella prima pagina del sito per un mese con l'indicazione del vincitore. |
||
Lista Generale |
Istanti di felicità Come ogni sabato mattina, la sua routine è fare la spesa. In particolare era quel sabato. Un giorno d'inverno ma caldo, c'era un sole che accarezzava quel viso. Non era una bellezza da notare, ma si osservava la luce che rifletteva nei suoi occhi. Il suo sorriso silenzioso ma bianco, puro. S’incamminava verso il supermercato con movimenti precisi e leggeri. Si guardava intorno, dall’aria soddisfatta. Tutti la guardavano, perché sorrideva. Non è da tutti i giorni incontrare una persona così allegra. La sua spensieratezza sembrava paradossalmente imbarazzante. Intanto lei pensava: " stasera cosa preparo?" mentre si aggirava tra scatolette e affettati.
Era un giorno particolare, il primo anniversario. Voleva preparare una cena leggera e romantica ma stuzzicante. Al banco del pesce, attendeva il suo turno e chiedeva: " Vorrei dei gamberetti, delle vongole e due fette di salmone". E’ pesce fresco? Chiedeva. Beh, la risposta era inevitabilmente positiva. Ma quando la f... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: VITA INTERIORE DI UN PERSONAGGIO
la Bibbia secondo zia Concettina Tutto cominciò da quel giorno… quando portammo zia Concettina (napoletana “verace”) a Milano dalla sorella Maria (sposata con un milanese) per le feste di Natale… l'anno scorso.
Eravamo arrivati, appena il giorno prima, a casa di zia Maria quando vennero a farle visita, come ogni venerdì, due anziani signori "Testimoni di Geova" per il loro consueto studio biblico. Dopo il classico thè pomeridiano che era solito offrire zia Maria, uno dei due “Testimoni di Geova” tira fuori la Bibbia dalla borsa per cominciare lo studio. Avevano appena cominciati a parlare del Signore quando zia Concettina, per far sapere che anche lei era aggiornata sull'argomento fece un intervento a casaccio che del resto non era nemmeno legato al discorso che i due signori avevano iniziato a fare. Da quel momento, come si suol dire: "Apriti cielo!"; Non lasciava più parlare nessuno, cominciando a spiegare la Bibbia, con il suo discreto italiano (spesso però misto al napoletano) e con le sue... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: VITA INTERIORE DI UN PERSONAGGIO
La vendetta Chi la vedeva per la prima volta ne rimaneva affascinato,
non solo per la bellezza del suo viso e per il suo portamento, ma perchè Vittoria poco più che ventenne, era la donna che tutti gli uomini avrebbero voluto pur capendo all'istante che era una cosa impossibile. C'era il sorriso invitante, gli occhi da cerbiatta, ma qualcosa che non capivi ti obbligava a fermarti, a non fare un passo in più. Lei tutto questo lo sapeva e ne godeva intimamente. Era come una vendetta ritardata e covata per tanto tempo. Il suo passato era solo suo e di nessun altro ed era sempre lì pronto a ritornare ogni volta che incontrava un uomo. Dietro ogni uomo vedeva l'altro, l'altro sì, con i capelli un po' grigi ma il bel viso e gli occhi come i suoi che, quando ancora ragazzina la chiamava con i nomi più dolci, l'abbracciava e la stringeva a sè baciandola ma non come un padre. Per questo si era ritrovata madre di una bambina frutto di un incesto,ma questo l'aveva capito più tardi e tutto si era... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: IL GIOCO DEI TRE PERSONAGGI
Touchè! Il cielo terso di questa tarda mattinata marzolina ed il venticello leggero e tiepido m’inebriano la vista e l’anima di beatitudine infinita, sembrano voler promettere novità e belle prospettive. Sembrano voler risvegliare ogni buon proposito sopito durante l’inverno. Vorrei fermare ogni passante e mostrargli le meraviglie di questa mia Palermo … che anticipatamente già preannuncia primavera Ma, li vedo andare di corsa … incuranti di questo cielo e questi alberi in festa non hanno tempo … come tante apine operose senza posa ..certo,certo il lavoro è importante; già il lavoro meglio ci torni e distolga la mente dai pensieri …
Ad un tratto la vidi, vicino al chiosco del fioraio. Quella bambina se ne stava seduta sulla sua sediolina, da sola. Aveva gli occhi di chi si è visto strappare l'infanzia, gli occhi di chi, ormai, aveva appreso di poter sopravvivere. La guardai a lungo e quasi la sua malinconia la sua muta disperazione invadevano la mia anima … sentii il bisogno di fare... (continua) ![]() ![]() ![]() Argomento: IL GIOCO DEI TRE PERSONAGGI
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ][ Pag.76 ][ Pag.77 ][ Pag.78 ][ Pag.79 ][ Pag.80 ][ Pag.81 ][ Pag.82 ][ Pag.83 ][ Pag.84 ][ Pag.85 ][ Pag.86 ][ Pag.87 ][ Pag.88 ][ Pag.89 ][ Pag.90 ][ Pag.91 ][ Pag.92 ][ Pag.93 ][ Pag.94 ][ Pag.95 ][ Pag.96 ][ Pag.97 ][ Pag.98 ][ Pag.99 ][ Pag.100 ][ Pag.101 ][ Pag.102 ][ Pag.103 ][ Pag.104 ][ Pag.105 ][ Pag.106 ][ Pag.107 ][ Pag.108 ][ Pag.109 ][ Pag.110 ][ Pag.111 ][ Pag.112 ][ Pag.113 ][ Pag.114 ][ Pag.115 ][ Pag.116 ][ Pag.117 ][ Pag.118 ][ Pag.119 ][ Pag.120 ][ Pag.121 ][ Pag.122 ][ Pag.123 ][ Pag.124 ][ Pag.125 ][ Pag.126 ][ Pag.127 ][ Pag.128 ][ Pag.129 ][ Pag.130 ][ Pag.131 ][ Pag.132 ][ Pag.133 ][ Pag.134 ][ Pag.135 ][ Pag.136 ][ Pag.137 ][ Pag.138 ][ Pag.139 ][ Pag.140 ][ Pag.141 ][ Pag.142 ][ Pag.143 ][ Pag.144 ][ Pag.145 ][ Pag.146 ][ Pag.147 ][ Pag.148 ][ Pag.149 ][ Pag.150 ][ Pag.151 ][ Pag.152 ][ Pag.153 ][ Pag.154 ][ Pag.155 ][ Pag.156 ][ Pag.157 ][ Pag.158 ][ Pag.159 ][ Pag.160 ][ Pag.161 ][ Pag.162 ][ Pag.163 ][ Pag.164 ][ Pag.165 ][ Pag.166 ][ Pag.167 ][ Pag.168 ][ Pag.169 ][ Pag.170 ][ Pag.171 ][ Pag.172 ][ Pag.173 ][ Pag.174 ][ Pag.175 ][ Pag.176 ][ Pag.177 ][ Pag.178 ][ Pag.179 ][ Pag.180 ][ Pag.181 ][ Pag.182 ][ Pag.183 ][ Pag.184 ][ Pag.185 ][ Pag.186 ][ Pag.187 ][ Pag.188 ][ Pag.189 ][ Pag.190 ][ Pag.191 ][ Pag.192 ][ Pag.193 ][ Pag.194 ][ Pag.195 ][ Pag.196 ][ Pag.197 ][ Pag.198 ][ Pag.199 ][ Pag.200 ][ Pag.201 ][ Pag.202 ][ Pag.203 ][ Pag.204 ][ Pag.205 ][ Pag.206 ][ Pag.207 ][ Pag.208 ][ Pag.209 ][ Pag.210 ][ Pag.211 ][ Pag.212 ][ Pag.213 ][ Pag.214 ][ Pag.215 ][ Pag.216 ][ Pag.217 ][ Pag.218 ][ Pag.219 ][ Pag.220 ][ Pag.221 ][ Pag.222 ][ Pag.223 ][ Pag.224 ][ Pag.225 ][ Pag.226 ][ Pag.227 ][ Pag.228 ][ Pag.229 ][ Pag.230 ][ Pag.231 ][ Pag.232 ][ Pag.233 ][ Pag.234 ][ Pag.235 ][ Pag.236 ][ Pag.237 ][ Pag.238 ][ Pag.239 ][ Pag.240 ][ Pag.241 ][ Pag.242 ][ Pag.243 ][ Pag.244 ][ Pag.245 ][ Pag.246 ][ Pag.247 ][ Pag.248 ][ Pag.249 ][ Pag.250 ][ Pag.251 ][ Pag.252 ][ Pag.253 ][ Pag.254 ][ Pag.255][ Pag.256 ][ Pag.257 ][ Pag.258 ][ Pag.259 ][ Pag.260 ][ Pag.261 ][ Pag.262 ][ Pag.263 ][ Pag.264 ][ Pag.265 ][ Pag.266 ][ Pag.267 ][ Pag.268 ][ Pag.269 ][ Pag.270 ][ Pag.271 ][ Pag.272 ][ Pag.273 ][ Pag.274 ][ Pag.275 ]
|
||||||||||||||